Speciale
Domande e Risposte
Scienze

Ma per cavalcare lo onde con il surf ci vuole una scienza?

Il surf ti dà un'emozione pazzesca ma surfare non è uno sport così facile. Leggete qui e capirete perché: ma guai a scoraggarsi.

Avete provato il surf e avete rinunciato? Non sentitevi in colpa. Cavalcare le onde del mare sulla tavola equivale a un corso accelerato di meccanica classica: solo alla fine si impara a trovare un perfetto punto di equilibro tra forze fisiche che cambiano rapidamente e agiscono in direzioni diverse.

 

Il surf e Archimede. Anche con il mare in bonaccia e limitandosi a stare a pancia in giù sulla tavola, si mettono in competizione gravità e spinta di Archimede. La prima spinge il surfista e la sua tavola verso il basso, la seconda risponde con una forza diretta verso l'alto, pari al peso dell'acqua spostata.

 

Essendo la tavola fatta di un materiale meno denso dell'acqua sottostante, su di essa la spinta al galleggiamento prevale. Poi c'è l'onda, naturalmente, fenomeno fisico per eccellenza. Un trasferimento di energia da molecola d'acqua a molecola d'acqua, che può attraversare il mare per chilometri; vicino alla costa, la parte inferiore dell'onda produce attrito con il fondale, mentre quella superiore si alza e produce una cresta.

Entra in gioco anche la tensione superficiale, che è la forza che fa sì che le molecole d'acqua si attraggano l'una con l'altra creando una sorta di pellicola: contribuisce a mantenere la forma dell'onda e aiuta la tavola a galleggiare. Come ogni surfista sa, quando l'onda si avvicina non basta stare fermi e aspettarla. Bisogna anticiparla e nuotare per prendere velocità prima di essere raggiunti.

 

E c'entra anche Newton. Idealmente, il surfista dovrebbe farsi trovare alla stessa velocità dell'onda, cioè con abbastanza energia cinetica perché all'onda basti trasmettergliene solo un pochino, per tenere in movimento la tavola e vincere l'attrito dell'acqua, che altrimenti la fermerebbe nel giro di pochi metri. Una perfetta dimostrazione della prima legge di Newton, che dice che un oggetto in moto rettilineo uniforme tenderà a continuare a muoversi.

---------------------------

Tratto dall'articolo di Nicola Nosengo pubblicato su Focus 346 - agosto 2021.

9 agosto 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us