Scienze

Ma che spiritismo... era (soltanto) una meteora gigante!

Un fenomeno straordinario ha spaventato gli abitanti di un piccolo stato africano, il Lesotho.

Ma che spiritismo... era (soltanto) una meteora gigante!
Un fenomeno straordinario ha spaventato gli abitanti di un piccolo stato africano, il Lesotho.

Non era spiriti quelli che hanno spaventato alcuni villaggi del Lesotho, ma semplici meteoriti.
Non era spiriti quelli che hanno spaventato alcuni villaggi del Lesotho, ma semplici meteoriti.

È stata una spettacolare meteora a causare il così creduto “fenomeno di spiritismo” che ha avuto luogo lo scorso 21 luglio nel Lesotho, in Africa. In gran parte del paese fu avvertita un'esplosione accompagnata da un forte rumore: gli abitanti del villaggio di Boqate Ha Sofonia furono i primi ad assistere alla caduta di pietre sui tetti delle case, e corsero a spargere acqua santa intorno ai frammenti ritrovati.
Dopo la raccolta di circa 400 pietre, da pochi grammi a più di un chilo di peso, un team dell'Università Nazionale del Lesotho ha oggi svelato il “mistero”.
Una meteora di circa una tonnellata, dopo aver girato intorno al sole per 4.600 milioni di anni, ha intercettato un altro corpo nel sistema solare, la Terra: a una velocità da 50 a 100 volte superiore a quella del suono, ha colpito l'atmosfera ed è esplosa in migliaia di pezzi, precipitando sulla terra in più di nove villaggi.
Ramanaka o "Padre delle Corna" è uno dei giovani che hanno partecipato alla ricerca dei frammenti di roccia quando ancora non se ne conosceva la vera identità: la sua testa era decorata da corna e dal ritratto di Nelson Mandela. Utili, evidentemente, a cacciare gli spiriti maligni.

(Notizia aggiornata al 28 aprile 2003)

24 aprile 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us