Scienze

L'uragano Harvey e il global warming: c'è un legame?

Che cosa ha reso la tempesta così distruttiva? Perché non accenna a esaurirsi? E i cambiamenti climatici ne hanno peggiorato la portata?

Harvey, il più potente uragano ad abbattersi sugli Stati Uniti dal 2005 almeno, sta portando con sé da venerdì 25 agosto una scia di alluvioni che i meteorologi definiscono "senza precedenti". In alcune aree del Texas sono attesi fino a 1200 mm di pioggia, intere città sono senza corrente elettrica e la maggior parte dei fiumi ha raggiunto la soglia di esondazione.

La quantità di precipitazioni è tale che il National Weather Service americano ha dovuto aggiungere nuovi colori alle sue mappe per descrivere una situazione tanto estrema.

Perché così devastante? Secondo gli esperti, alla pericolosità dell'uragano ha contribuito una combinazione letale di elementi climatici. Le alte temperature sul Golfo del Messico hanno intensificato la piovosità, e stanno continuando ad alimentare la tempesta; la mancanza di venti nell'alta atmosfera che potessero spingere Harvey lontano dalla terraferma ha fatto sì che il sistema si bloccasse per giorni sulla stessa regione.

Come se non bastasse, i venti dell'uragano hanno causato il temporaneo innalzamento del livello dell'acqua della Baia di Galveston (un grande estuario sulle coste del Texas, che si affaccia sul Golfo del Messico), impedendo il drenaggio della pioggia caduta.

Il ruolo del riscaldamento globale. Questa confluenza di cause ha reso gli effetti dell'uragano particolarmente distruttivi, ma quale ruolo può avere avuto, nell'evento, il global warming?

Un uragano è essenzialmente un motore atmosferico alimentato dall'umidità dell'aria e dalle calde acque oceaniche sottostanti. Con l'aumento delle temperature l'evaporazione atmosferica aumenta, ma questo fattore da solo non è sufficiente a spiegare la persistenza e la portata della tempesta.

La costa orientale degli Stati Uniti si trova nel bel mezzo della stagione degli uragani, e gli esperti avevano da tempo predetto la venuta di un persistente uragano sul Texas, ma nessuno si aspettava una simile quantità di pioggia.

Oceani bollenti. L'ago della bilancia sarebbe stata la temperatura raggiunta dalle acque del Golfo del Messico la scorsa settimana: dagli 1,5 ai 4 °C sopra la media per l'area. Nutrendosi di questo calore in eccesso, Harvey è passato in sole 48 ore da tempesta tropicale a uragano di categoria 4, intensificandosi nell'arco di 12 ore prima di scagliarsi sulla terraferma, come non è mai accaduto nell'area da 30 anni almeno.

Motore perpetuo. La stessa ragione avrebbe impedito all'uragano di indebolirsi (il fatto che sia stato poi declassato a tempesta tropicale non equivale, come si è visto, a una minore quantità di pioggia). Di norma, i forti venti di questi sistemi finiscono per raccogliere gli strati superficiali degli oceani, spingendo acqua calda in profondità e attingendo acqua fredda dal mare, che va a indebolire la tempesta.

Una fetta importante. I venti di Harvey hanno fatto altrettanto, ma l'acqua attinta a 100, 200 metri di profondità era ancora calda, e non ha tolto energia all'uragano. Il calore in eccesso avrebbe insomma reso l'evento più distruttivo e duraturo: in altre parole l'uragano si sarebbe verificato comunque, ma i cambiamenti climatici potrebbero aver contribuito al 30% circa del totale delle piogge cadute.

29 agosto 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us