Scienze

L’uomo primitivo usava il cervello

Ritrovati alcuni utensili di 250.000 anni fa, che denotano una certa abilità non solo nella fabbricazione ma anche nel concetto, o come si dice oggi nel “design”. E forse quegli uomini primitivi...

L'uomo primitivo usava il cervello
Ritrovati alcuni utensili di 250.000 anni fa, che denotano una certa abilità non solo nella fabbricazione ma anche nel concetto, o come si dice oggi nel “design”. Forse quegli uomini primitivi erano molto più intelligenti di quanto si è sempre pensato.

Uno degli utensili ritrovati è anche uno
dei più grandi finora scoperti.
Foto: © University of Southampton

Alcuni ritrovamenti fatti a Cuxton nel Kent in Gran Bretagna hanno sorpreso gli archeologi dell’università di Southampton.
Si tratta di una ventina di utensili in pietra dalle forme diverse, tra cui un “coltello” molto appuntito lungo 30 centimetri (nella foto). Che serviva probabilmente per uccidere animali di grosse dimensioni come i rinoceronti, gli elefanti o i cervi.

Dall’idea all’oggetto
Gli arnesi, ancora in buono stato di conservazione, dimostrano una certa abilità nel costruire strumenti sofisticati, forse utilizzando anche qualche rudimentale tecnica per affilarli.
Ma non solo, secondo i ricercatori la capacità di concepire oggetti dalle forme diverse, prima pensandoli e poi costruendoli presuppone uno sviluppo mentale che prima si ignorava.

Non solo Homo sapiens
Che questo territorio dove probabilmente scorreva un piccolo fiume, fosse già abitato 500.000 anni fa si sapeva, ma non che i suoi abitanti fossero tanto capaci.
I nuovi ritrovamenti invece suggeriscono che anche se da queste parti in quel periodo non si trovava il nostro diretto antenato, l’Homo sapiens (che allora non era in Europa) i primitivi abitanti della Bretagna - probabilmente l’uomo di Neandertal - non erano poi così lontani dall’uomo moderno e non è da escludere, secondo Francis Wenban-Smith che ha guidato la ricerca, che usassero anche qualche primitiva forma di linguaggio

(Notizia aggiornata al 21 giugno 2006)

21 giugno 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us