Scienze

L'uomo inquinava 300mila anni fa

L'analisi condotta sulla placca dentale di alcuni antichi ominidi rivela che i nostri antenati respiravano i fumi nocivi provenienti dai focolari usati per cucinare.

Nella caverna di Qesem, in Israele, una squadra di archeologi ha scoperto che già 300mila anni fa i nostri antenati dovevano fare i conti con l'inquinamento. Le analisi condotte sui denti umani ritrovati nel sito dimostrano infatti che gli abitanti della grotta respiravano i fumi poco salubri provenienti dal focolare usato per cuocere i cibi.

Cucina preistorica. Il sito di Qesem Cave è stato rinvenuto nel 2000 a una decina di chilometri a est di Tel Aviv. Da qui sono arrivate le prove che l'uomo ha imparato a controllare e usare il fuoco nella sua vita quotidiana circa 300mila anni fa.

Nel 2014 emersero i primi segni chiari della presenza di un focolare risalente a quell’epoca, della misura di 6 piedi quadrati (poco più di mezzo metro quadrato). Oltre ai resti di frammenti di ossa mescolati a cenere, vicino al focolare furono trovati anche strumenti di selce utilizzati per tagliare la carne.

Quel che dicono i denti. Quattro anni prima, nel 2010, gli archeologi portarono alla luce otto denti databili tra i 400mila e i 200mila anni fa, particolarmente significativi in quanto classificabili fra i più antichi resti di ominidi rinvenuti nel sud-ovest asiatico.

Un team internazionale di ricercatori ha ora pubblicato su Quaternary International i risultati degli studi condotti su quei reperti: la calcificazione della placca dentale ha infatti conservato per millenni residui di materiale organico, che forniscono uno spaccato sulle abitudini preistoriche.

Alcuni dei denti ritrovati nella caverna di Qesem. © REUTERS/Baz Ratner

Fumi nocivi. Le analisi chimiche e ottiche hanno mostrato la presenza nella placca calcificata di frammenti di carbone, fuliggine, granelli di polline di pino e spore fungine provenienti da tre specie diverse. La coordinatrice della ricerca Karen Hardy, dell'Università autonoma di Barcellona, afferma che tali risultati «forniscono l'evidenza di un'esposizione ad agenti potenziali irritanti per le vie respiratorie».

«Il primo barbecue indoor del mondo ebbe conseguenze anche per la salute», puntualizza il coautore Ran Barkai, dell'Università di Tel Aviv; «le persone che vivevano a Qesem non goderono solo dei benefici del fuoco, usato ad esempio per arrostire la carne, ma dovettero anche trovare un modo per controllarlo. Siamo di fronte a uno dei primi casi di inquinamento del pianeta causato dall'uomo».

Ricercatori a colloquio nei pressi della caverna di Qesem, in uno scatto del 2010. © REUTERS/Baz Ratner

Dieta onnivora. La placca dentale ha rivelato anche tracce di granuli di amido e sostanze organiche derivate da semi e noci. La presenza di fibre vegetali ha inoltre suggerito che certe piante venissero utilizzate per lavorare le materie prime o come rudimentale strumento per l'igiene orale. Nel complesso, la scoperta rappresenta la prova diretta che nel Paleolitico Inferiore la dieta dell'uomo includeva nutrienti di origine vegetale.

Homo… ? Il dibattito su chi fossero gli abitanti della grotta è aperto da tempo. I resti mostrano affinità sia con l'Homo sapiens orientale sia con l'Homo neanderthalensis, due specie apparse in teoria molto dopo. Per questo gli scienziati sono propensi a considerare gli uomini di Qesem come appartenenti a una nuova stirpe di ominidi, almeno fino a quando non verranno alla luce indizi più precisi.

18 giugno 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us