Scienze

Ig Nobel 2016, ecco i vincitori

Pantaloni per topi, solletico al contrario, trucchi anti-emissioni e rocce con carattere da vendere: le più strampalate ricerche scientifiche premiate dagli Annals of Improbable Research.

Se per amore di scienza arrivi a mangiare, belare, persino camminare come le capre, un Ig Nobel è il minimo che ti possa capitare: Thomas Thwaites, un inglese che ha trascorso tre giorni sulle Alpi svizzere in compagnia di un gregge capre (studiando anche protesi ad hoc per camminare come le sue compagne) si è meritatamente aggiudicato l'Ig Nobel per la Biologia 2016.

Anche quest'anno il premio agli studi scientifici che "prima fanno sorridere, e poi riflettere", ormai alla 26esima edizione, assegnato dalla rivista Annals of Improbable Research, non ha lasciato delusi i fan delle ricerche accademiche più bizzarre, ma tutte serissime e revisionate (peer-review) da altrettanto seri comitati scientifici.

A dividere con l'uomo-capra il premio per la Biologia c'è Charles Foster, anche lui inglese, che per capire il punto di vista dei non-umani ha vissuto per diversi giorni come un tasso, scavando a mani nude nel bosco in cerca di vermi da mettere sotto i denti.

Medicina riproduttiva. Un altro premio per studi su animali è andato all'urologo egiziano Ahmed Shafik che ha studiato gli effetti di pantaloni in poliestere, cotone o lana sulla vita sessuale dei ratti, facendo indossare i mutandoni ai roditori, e ripetendo poi l'esperimento sull'uomo.

I migliori Ig Nobel di ogni tempo su Focus 286 (agosto 2016).

(V)W l'ambiente! Il riconoscimento per la Chimica è andato alla Volkswagen per aver risolto il problema dell'inquinamento da gas di scarico delle automobili producendo automaticamente e in modo elettromeccanico meno emissioni quando le auto venivano testate. Chissà se VW ha apprezzato...

Solletico e bugie. L'inganno e la percezione sono stati i temi conduttori dell'edizione 2016. L'Ig Nobel per la Medicina è andato a Christoph Helmchen e ai colleghi dell'università tedesca di Lubecca per aver dimostrato che se ti prude il braccio sinistro, puoi alleviare il solletico specchiandoti e grattandoti quello destro (e viceversa).

Evelyne Debey, dell'università di Ghent in Belgio, ha vinto l'Ig Nobel per la Psicologia per aver chiesto a un migliaio di soggetti bugiardi quanto spesso mentissero, e per aver poi scelto se credere o meno alle loro affermazioni.

Il carattere delle rocce (e delle mosche). Mark Avis, dalla Nuova Zelanda, ha conquistato il premio per l'Economia per i suoi studi sulla personalità percepita delle rocce, dal punto di vista delle vendite e del marketing. L'Ig Nobel per la pace è andato invece a uno studio canadese "sulla recezione e l'individuazione delle cavolate (bullshit) pseudo-profonde". Lo svedese Fredrik Sjoberg, Ig Nobel per la Letteratura, è stato premiato per i suoi tre volumi autobiografici sul piacere di collezionare mosche morte o ancora vive.

Prospettive e riflessi. Premio per la Percezione ai giapponesi Atsuki Higashiyamaa e Kohei Adachib per aver studiato come le cose appaiano diversamente se ci si piega e si osserva il mondo da dietro le proprie gambe.

L'Ig Nobel per la Fisica è andato invece a due studi che hanno dimostrato perché i cavalli a pelo bianco siano meno attaccati dagli insetti (non riflettono la luce polarizzata che le zanzare usano per trovare le prede) e perché le libellule siano fatalmente attratte dalle lapidi nere (per il motivo opposto).

23 settembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us