Scienze

Ig Nobel 2016, ecco i vincitori

Pantaloni per topi, solletico al contrario, trucchi anti-emissioni e rocce con carattere da vendere: le più strampalate ricerche scientifiche premiate dagli Annals of Improbable Research.

Se per amore di scienza arrivi a mangiare, belare, persino camminare come le capre, un Ig Nobel è il minimo che ti possa capitare: Thomas Thwaites, un inglese che ha trascorso tre giorni sulle Alpi svizzere in compagnia di un gregge capre (studiando anche protesi ad hoc per camminare come le sue compagne) si è meritatamente aggiudicato l'Ig Nobel per la Biologia 2016.

Anche quest'anno il premio agli studi scientifici che "prima fanno sorridere, e poi riflettere", ormai alla 26esima edizione, assegnato dalla rivista Annals of Improbable Research, non ha lasciato delusi i fan delle ricerche accademiche più bizzarre, ma tutte serissime e revisionate (peer-review) da altrettanto seri comitati scientifici.

A dividere con l'uomo-capra il premio per la Biologia c'è Charles Foster, anche lui inglese, che per capire il punto di vista dei non-umani ha vissuto per diversi giorni come un tasso, scavando a mani nude nel bosco in cerca di vermi da mettere sotto i denti.

Medicina riproduttiva. Un altro premio per studi su animali è andato all'urologo egiziano Ahmed Shafik che ha studiato gli effetti di pantaloni in poliestere, cotone o lana sulla vita sessuale dei ratti, facendo indossare i mutandoni ai roditori, e ripetendo poi l'esperimento sull'uomo.

I migliori Ig Nobel di ogni tempo su Focus 286 (agosto 2016).

(V)W l'ambiente! Il riconoscimento per la Chimica è andato alla Volkswagen per aver risolto il problema dell'inquinamento da gas di scarico delle automobili producendo automaticamente e in modo elettromeccanico meno emissioni quando le auto venivano testate. Chissà se VW ha apprezzato...

Solletico e bugie. L'inganno e la percezione sono stati i temi conduttori dell'edizione 2016. L'Ig Nobel per la Medicina è andato a Christoph Helmchen e ai colleghi dell'università tedesca di Lubecca per aver dimostrato che se ti prude il braccio sinistro, puoi alleviare il solletico specchiandoti e grattandoti quello destro (e viceversa).

Evelyne Debey, dell'università di Ghent in Belgio, ha vinto l'Ig Nobel per la Psicologia per aver chiesto a un migliaio di soggetti bugiardi quanto spesso mentissero, e per aver poi scelto se credere o meno alle loro affermazioni.

Il carattere delle rocce (e delle mosche). Mark Avis, dalla Nuova Zelanda, ha conquistato il premio per l'Economia per i suoi studi sulla personalità percepita delle rocce, dal punto di vista delle vendite e del marketing. L'Ig Nobel per la pace è andato invece a uno studio canadese "sulla recezione e l'individuazione delle cavolate (bullshit) pseudo-profonde". Lo svedese Fredrik Sjoberg, Ig Nobel per la Letteratura, è stato premiato per i suoi tre volumi autobiografici sul piacere di collezionare mosche morte o ancora vive.

Prospettive e riflessi. Premio per la Percezione ai giapponesi Atsuki Higashiyamaa e Kohei Adachib per aver studiato come le cose appaiano diversamente se ci si piega e si osserva il mondo da dietro le proprie gambe.

L'Ig Nobel per la Fisica è andato invece a due studi che hanno dimostrato perché i cavalli a pelo bianco siano meno attaccati dagli insetti (non riflettono la luce polarizzata che le zanzare usano per trovare le prede) e perché le libellule siano fatalmente attratte dalle lapidi nere (per il motivo opposto).

23 settembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us