Scienze

L’unione fa la forza dei robot

Sono piccoli, non sono intelligenti e non ci vedono nemmeno tanto bene, eppure riescono a trascinare oggetti pesanti da una parte all’altra... Semplicemente usando la cooperazione. Sono un team di robottini, alti 19 centimetri, a forma di cilindro, che hanno fatto del lavoro di squadra la loro forza. La particolare task force, presentata recentemente da alcuni ricercatori, tra cui anche alcuni italiani, non usa nessun sistema di visione. Per trovare la direzione giusta e raggiungere l'oggetto pesante da spostare, i robottini si posizionano in fila indiana. Poi il primo “forzuto” afferra l’oggetto con le sue pinze a forma di artiglio e in seguito gli altri corrono in suo aiuto, spingendo tutti insieme l’oggetto. (Guarda i robottini in azione)
Non usano particolari sistemi di intelligenza artificiale, per muoversi utilizzano le rotelle e sono guidati da un computer, che compie operazioni molto semplici.
Per "sentire" gli oggetti, però, sono dotati di alcuni speciali sensori, con cui riescono anche a determinarne la “resistenza” (in termini di forza) ed eventualmente cambiare strategia per spostarlo. Non saranno intelligenti, ma sembrano molto sensibili.

Foto: © Institute of Cognitive Sciences and Technologies CNR - Roma

18 ottobre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us