Scienze

Lunga vita alle batterie agli ioni di litio

Trucchi e consigli per farle vivere di più.

di

All’interno di ogni gadget hi-tech si nasconde una bomba ad orologeria: la batteria. In due anni, al massimo tre, lentamente smetterà di funzionare. Di chi è la colpa? Sicuramente del produttore, ma spesso anche nostra perché la strapazziamo. Ecco qualche consiglio per allungarle la vita.

"La durata delle batterie agli ioni di litio ha una data di scadenza"


Carica e scarica

Vantaggi e svantaggi del li-ion - Una batteria agli ioni di litio, rispetto alla precedente generazione al nichel-cadmio, offre degli indubbi vantaggi come ingombro e peso ridotti a fronte di una maggiore capacità in corrente e un’autoscarica assolutamente trascurabile (circa 1% al mese) in caso di non utilizzo. La batteria al litio, inoltre, non soffre del cosiddetto “effetto memoria”, come quella al nichel, ossia non perde drasticamente in capacità di ricarica quando viene ripetutamente ricaricata solo parzialmente (senza aspettare il totale scaricamento). Il rovescio della medaglia è che il litio è un metallo pericoloso e infiammabile, quindi le batterie sono soggette a esplosioni se esposte alle alte temperature o in caso di cortocircuiti. Inoltre, dettaglio poco pubblicizzato, la durata delle batterie agli ioni di litio ha una data di scadenza: in pratica invecchia nel momento in cui viene prodotta. Evita quindi di comprarne una di scorta e, se davvero ti serve, controlla sempre la data di "nascita". Non lasciarti allettare insomma da “vecchie” batterie magari vendute sottocosto… c’è un motivo per cui vogliono sbarazzarsene.

Allungale la vita - Alla luce dei pro e contro delle batterie agli ioni di litio, e ben consci che il loro destino è segnato nel momento in cui lasciano la fabbrica, possiamo comunque fare qualcosa per mantenerle efficienti il più a lungo possibile. Se è consigliabile effettuare la prima ricarica completamente per ottenere il massimo della capacità, in seguito meglio evitare di “stressarla”: non soffre dell’effetto memoria come quelle al Nichel quindi ricaricala di frequente e parzialmente. Esegui comunque un ciclo di scarica completo, ogni 30 cicli di carica/scarica. Una batteria al litio resta in salute se viene utilizzata spesso: tienila quindi in allenamento. Se prevedi di non usarla per un po’, scollegala dal dispositivo e conservala in un luogo fresco: ricorda che si ossida meno quando è caricata circa al 40%... non lasciarla mai completamente scarica a prendere polvere.

Mamma che caldo - Il principale nemico di una batterie agli ioni di litio, infine, è il calore. Non solo la fa invecchiare più velocemente, ma rischi che ti esploda in faccia (è raro ma è successo).

Non lasciarla quindi, insieme al notebook o al cellulare, sotto il sole diretto o in auto a cuocere, e quando hai finito di ricaricarla, stacca subito il caricabatterie. Se usi il portatile collegato alla corrente, potresti toglierla e rimetterla al suo posto quando hai finito. Ogni tanto, poi, ricordati di pulire i contatti con un batuffolo di cotone e alcool per massimizzare l'efficienza del trasferimento di energia.

Trucchi - Lunga vita alla batteria del tuo cellulare

30 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us