Speciale
Domande e Risposte
Scienze

Il sonno degli uomini peggiora con la Luna piena?

Il sonno degli uomini potrebbe essere influenzato negativamente dal ciclo lunare, mentre quello delle donne resta più regolare.

La Luna, da tempo studiata per capire se influenza in qualche modo il nostro comportamento, potrebbe davvero disturbare il sonno, almeno quello degli uomini. È questa la conclusione di uno studio condotto dall'Università di Uppsala (Svezia), che rileva, per la prima volta, che il ciclo lunare influenza il sonno degli uomini più di quello delle donne.

Dalla Luna nuova alla Luna piena. «Abbiamo registrato vari dati durante il sonno di una notte di 492 donne e di 360 ​​uomini, di età compresa tra i 22 e gli 80 anni, che vivono a Uppsala, osservando che la qualità di quello maschile peggiora nelle notti tra il giorno dopo la Luna nuova fino al giorno della Luna piena, mentre quello femminile era migliore», spiega Christian Benedict, il responsabile dello studio, ricercatore presso il Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Uppsala. «In particolare, gli uomini, ma non le donne, hanno mostrato una minore efficienza del sonno ed erano meno profondamente addormentati.»

Perché il ciclo della Luna dovrebbe influire sulla qualità del sonno? Un'ipotesi dei ricercatori svedesi è collegata alla maggiore luce solare che il nostro satellite, in alcuni sue fasi, riflette verso la Terra nelle ore in cui di solito andiamo a dormire. E se ciò disturba di più le notti degli uomini, è perché il cervello maschile potrebbe essere più sensibile alla luce ambientale rispetto a quello delle donne.

risultati casuali? Diversi studi hanno già indagato sull'associazione tra il ciclo lunare e la qualità del sonno, ma i risultati sono sempre contrastanti: alcuni riportano una correlazione, altri invece no. «In questi casi - dicono i ricercatori - le cause possono essere state diverse, per esempio che alcuni dati fossero casuali. Inoltre, noi abbiamo anche considerato i problemi cronici dell'insonnia e la gravità dell'apnea ostruttiva, che comporta una riduzione della quantità o qualità del sonno.» Resta il fatto - precisa Benedict - che i anche i risultati del nostro studio sono da prendere con cautela: «anche se le nostre osservazioni hanno registrato un'associazione del sonno maschile con il ciclo lunare, non possiamo ancora affermare con certezza che esista per davvero un collegamento diretto.»

18 settembre 2021 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us