Scienze

Lui, robot

Domo, il robot domestico del Mit, è appena nato ed è già un ottimo assistente.

Lui, robot
Nel film Io e Caterina (1980) un grande Alberto Sordi è un miliardario che sostituisce in un sol colpo moglie, amante e colf con Caterina: un robot dalle sembianze femminili programmato per eseguire tutte le faccende domestiche, ma col passare del tempo cominciano i guai. Adesso però, con Domo, vai sul sicuro...

Domo alle prese con un oggetto misterioso.
A fine notizia puoi vederlo in azione in un filmato.


Quasi trent'anni dopo la pellicola di Sordi, Aaron Edsinger (del Mit) e il suo team hanno messo a punto Domo, un assistente domestico che è in grado di prendere e riporre oggetti da scaffali e armadi per porgerli al "padrone" e di interagire con lui in modo evoluto. Domo, pur nella semplicità delle operazioni che per adesso è capace di compiere, può già migliorare la qualità della vita di chi soffre di disabilità motorie temporanee o permanenti. Ciò che lo rende speciale rispetto ai suoi "colleghi" che lavorano sulle linee di assemblaggio è che lui può adattare il suo comportamento alla situazione, e persino imparare cose nuove.

Un parente stretto (e molto somigliante) di Domo:
Johnny 5, impegnato sul set di Corto circuito (1986).
Vede, seleziona, agisce
Domo è nato per lavorare nel mondo reale, nelle case e negli spazi abitati. È capace di isolare gli stimoli a lui indirizzati, per esempio un comando vocale, dal "rumore di fondo" dell'ambiente. I suoi occhi sono due telecamere collegate a 12 computer che analizzano l'input e decidono su cosa focalizzarsi: Domo sa infatti riconoscere un volto e concentrare la sua attenzione su di esso. E un comando vocale come «shelf» (scaffale) è sufficiente perché lui cerchi con lo sguardo il più vicino ripiano e vi appoggi sopra ciò che sta reggendo.

Una antenata di Domo: Caterina nella sua migliore
(e unica) interpretazione, Io e Caterina (1981).
Mani di fata

Questa capacità insieme a quella di riconoscere gli oggetti sono i punti di forza della creatura del Mit. Domo è programmato per imparare forme e dimensioni e ciò gli permette di "capire" come maneggiare gli oggetti e come appoggiarli senza fare danni. Ha anche il senso del tatto: braccia, collo e mani sono piene di sensori che gli permettono di capire quando viene toccato e di rispondere di conseguenza: se preso per mano e spinto gentilmente, Domo inizierà a muoversi in quella direzione. Se però viene spinto con forza eccessiva, reagirà bloccandosi ed emettendo un "ouch" di disapprovazione.
Domo in azione.

Sviluppato originariamente dalla Nasa e oggi in collaborazione con Toyota, Domo serve anche a dimostrare che uomini e macchine possono interagire per raggiungere obiettivi ai quali nessuno dei due arriverebbe da solo.

(Notizia aggiornata al 16 aprile 2007)

16 aprile 2007
Tag scienza - scienze - robot - mit - domo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us