Scienze

Lucy l'australopiteco morì cadendo da un albero?

È l'ipotesi suggerita dall'analisi delle fratture nelle ossa della "bisnonna dell'umanità". Ma le crepe potrebbero essersi formate nel normale processo di fossilizzazione.

Di Lucy, la nostra antenata vissuta in Etiopia 3,2 milioni di anni fa, sappiamo che era alta circa un metro, che camminava in posizione eretta e che probabilmente dormiva sugli alberi.

Ora il ritratto dell'Australopithecus afarensis sembra arricchirsi di un nuovo particolare: l'ominide potrebbe aver trovato la morte precipitando da un ramo. Lo sostiene un articolo pubblicato su Nature, che divide nettamente la comunità scientifica.

Cold case. John Kappelman, antropologo dell'Università del Texas di Austin, ha analizzato le crepe presenti sul celebre fossile, attraverso TAC ad alta risoluzione e ricostruzioni 3D. Secondo lo scienziato, molte di esse sarebbero fratture da trauma compatibili con quelle causate da una caduta di diversi metri. Lucy potrebbe essere morta cadendo da un albero, magari dopo essersi posata su un ramo marcio, come accade talvolta agli scimpanzé.

Curiose somiglianze. Insieme al collega ortopedico Stephen Pearce, Kappelman ha identificato fratture da compressione in più di 12 ossa, inclusi cranio, colonna vertebrale, caviglie, tibie, ginocchia e anche.

Una di queste, sulla spalla destra, ricorda le fratture "a legno verde", in cui l'osso si piega e forma alcune crepe, tipiche di quando ci si protegge da una caduta portando avanti le mani. Lucy, che pesava meno di 30 kg, potrebbe essersela causata precipitando da 15 metri di altezza, come si vede in questa animazione del Guardian.

Calpestato. Ma l'ipotesi lascia scettica gran parte della comunità di paleontologi. Primo tra tutti, Donald Johanson, che 40 anni fa scoprì il fossile di Lucy nella regione di Afar, in Etiopia. Le crepe sono simili a quelle trovate su altri fossili di ominidi, e riconducibili alle enormi forze di compressione che i sedimenti imprimono sui fossili. L'australopiteco potrebbe anche essere stato schiacciato da animali in fuga, e senza una datazione delle "fratture" la teoria di Kappelman è impossibile da verificare.

In buona compagnia. Per Tim White, paleoantropologo dell'Università della California a Berkeley, le crepe - note da tempo - non sono che una semplice routine nel processo di degradazione delle ossa. Potremmo trovarne sui resti di qualunque mammifero, e gli autori non riescono a provare che queste si formarono al momento della morte. Ne esaminano selettivamente solo alcune - quelle che si adattano alla loro ipotesi - tralasciando di spiegare tutte le altre.

30 agosto 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us