Scienze

Lovotica: studia l'amore tra uomini e robot

Scienza dei rapporti umani-robot.

Mi ami? Ma quanto mi ami? Non è la riedizione del tormentone del vecchio spot della Sip (attuale Telecom) degli anni '90 ma il dialogo tra umani e robot nel prossimo futuro. Ci sono scienziati che sono convinti che presto l'intelligenza artificiale sarà in grado di simulare e ricambiare i sentimenti umani. Sarà vero amore?

“I robot riconoscono gli stati d'animo e rispondono di conseguenza”

Ormoni dell'amore - Secondo Hooman Saman, ricercatore presso il laboratorio di Social Robotics alla National University of Singapore, sarà vero amore quello tra la futura generazione di robot e gli esseri umani. È infatti dal 2008 che studia il modo di creare dei “robot emotivi” che non solo siano in grado di riconoscere gli stati d'animo degli umani ma di rispondere di conseguenza. Il segreto sono dei robot dotati di una versione artificiale degli ormoni umani dell'amore - come la ossitocina, dopamina, serotonina e endorfine - che, aumentano o diminuiscono, a seconda del livello di affetto.

Amore, rabbia e gelosia - Robot in grado di regolare le proprie emozioni e che riescono anche a percepire le manifestazioni affettive degli esseri umani attraverso la lettura delle espressioni del viso, il tono della voce, i gesti ma anche la pressione sanguigna e la temperatura corporea. E che reagiscono agli stimoli esterno dimostrando amore e felicità, ma anche gelosia, disgusto, rabbia o altre emozioni attraverso movimenti di avvicinamento o allontanamento, segnalazioni sonore, vibrazioni, colorazioni dei led. Lo studio di questa interazione emozionale tra robot ed esseri umani è la “Lovotics” (http://www.lovotics.com/) - “love + robots” - che, come spiega Hooman Saman, un progetto multidisciplinare che attinge ai concetti fondamentali di filosofia psicologia, biologia , antropologia, neuroscienze, scienze sociali, robotica, informatica, ingegneria e intelligenza artificiale. (gt)

Silvia Ponzio

Guarda il video

5 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us