Scienze

L'oro da 20 carati super leggero che galleggia su un cappuccino

Frutto di esperimenti in laboratorio, l'aurogel è malleabile e pesa mille volte meno del comune oro. Ma a prima vista lo si scambia per una normale pepita.

I ricercatori dell'ETH di Zurigo hanno creato in laboratorio una pepita d'oro da 20 carati super leggera capace di galleggiare perfino sulla schiuma del cappuccino. L'innovativo materiale, che risulta morbido al tatto e mille volte meno pesante dell'oro tradizionale, potrà essere impiegato ad esempio per costruire orologi e gioielli di nuova generazione.


La creazione in laboratorio. Per creare questa pepita, battezzata aurogel, i ricercatori hanno dapprima riscaldato le proteine del latte, in modo da scinderle in fibre sottili un nanometro. Queste sono state poi inserite in una soluzione di sali d'oro: qui le fibre si sono intrecciate tra di loro formando una struttura di base attorno alla quale si sono cristallizzate le particelle d'oro, dando origine al nuovo materiale superleggero.

Il segreto della leggerezza. Cosa sta all'origine del peso irrisorio di questa pepita da laboratorio? Prima di tutto il fatto che sia formata da un materiale estremamente poroso: il 98% di questo oro leggerissimo è costituito infatti di aria. Il rimanente 2%, solido, è composto per più di quattro quinti da oro e per meno di un quinto dalle sottili fibre tratte dalle proteine del latte. Tali caratteristiche rendono l'aurogel molto malleabile, senza fargli perdere però gli stessi riflessi metallici dell'oro normale.

29 novembre 2015 Silvia Malnati
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us