Scienze

L’Opera lirica in 3D e senza occhiali

Al Metropolitan di New York la prima opera in 3D.

Al Metropolitan Opera di New York sbarca la prima opera in 3D e senza occhiali, grazie a delle proiezioni scenografiche.

“Un esperimento del Metropolitan Opera per creare scenografie tridimensionali”

Opera in 3D - Il programma del teatro annuncia che la prima Opera ad essere rappresentata con l’ausilio delle tecnologie a tre dimensioni è il “Siegfried”. Fortemente voluta dal direttore Robert Lepage, l’opera sarà una delle prime rappresentazioni teatrali ad avvalersi di proiettori che ricreano il mondo tridimensionale. E gli spettatori non dovranno, per fortuna, indossare i classici occhialini per il 3D: la tridimensionalità delle immagini sarà riprodotta da complesse formule matematiche con cui i proiettori creano un effetto 3D su degli appositi pannelli dotati di particolari sfaccettature, che sono parte integrante della scenografia.

Prima senza occhiali - Secondo quanto riporta il New York Times la tecnologia è ad altissimi livelli ed è stata appositamente sviluppata per il Siegfrid: sia i sofisticati proiettori, che i due pannelli rotanti, del peso di circa 45 tonnellate, sono stati progettati apposta per la scenografia e la rappresentazione in teatro. In particolare riguarda la riproduzione tridimensionale della foresta nordica, elemento fondamentale nella suddetta Opera Lirica. Che non è l’unica in 3D: anche la Carmen, in programma alla Royal Opera House, sarà girada nel 3D tradizionale e, per vedere il risultato, il pubblico necessiterà degli ormai classici occhialini.

I 10 segreti di Chatroulette. Guarda la gallery!

17 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us