Scienze

Contro l'invecchiamento: il segreto dell'eterna giovinezza

Invecchiamento: la chiave dell'eterna giovinezza sta nei telomeri, che ora forse sappiamo come preservare.

Dimenticate i quadri che invecchiano per noi (come quello di Dorian Gray) e le pietre filosofali: il segreto per snobbare l'invecchiamento è nascosto nei telomeri, piccole porzioni di DNA che si trovano alla fine di ogni cromosoma e hanno il compito di proteggerlo.

Nessun ritocco. I telomeri cambiano con il passare del tempo, accorciandosi a ogni divisione cellulare fino a perdere il loro ruolo di "cuscinetto" per impedire alla doppia elica di sfibrarsi. Cercare di potenziarli è da tempo l'obiettivo di molti studi, che però in passato sono sempre intervenuti sul DNA, alterando l'espressione genica.

Ora un gruppo di ricercatori del CNIO, il Centro Nazionale di Ricerca Oncologica spagnolo, sembra aver scoperto come estendere i telomeri, e con essi la vita - in salute - dei topi, senza alterazioni genetiche, con una tecnica di coltivazione di cellule staminali embrionali. I risultati dell'esperimento, che ha il potenziale di un "elisir di lunga vita" capace di tenere alla larga tumori, obesità e diabete, sono stati pubblicati su Nature Communications.

Un lavoro decennale. «Il risultato della nostra ricerca rafforza l'idea che per perseguire la longevità non bisogna considerare solo i geni: si può estendere la durata della vita senza alterare il DNA», afferma Maria Blasco, coordinatrice dello studio. La scoperta alla base di questo lavoro è avvenuta per caso dieci anni fa e riguarda le iPS, le cellule staminali pluripotenti indotte (cellule di un organismo adulto alle quali è stata restituita la pluripotenza, ovvero la capacità di differenziarsi in diversi tipi di cellule).

I ricercatori del CNIO stavano lavorando con alcune colture di iPS quando hanno notato che, dopo un certo numero di divisioni, queste acquisivano dei telomeri lunghi il doppio del normale. Incuriositi, sono andati a fondo, scoprendo infine che anche le cellule embrionali pluripotenti in coltura si comportavano allo stesso modo: i risultati sembrano attribuibili all'azione di un particolare enzima, la telomerasi.

Più sani e più longevi. Ci sono voluti anni di studi prima che il gruppo riuscisse a ottenere, a partire da queste cellule embrionali, topi aventi il 100% delle cellule con telomeri iperestesi. I risultati, stando a quanto affermano i ricercatori, sono "senza precedenti". I roditori vivono il 13% in più della media e sono più sani. «Hanno meno tumori e sono più magri, perché accumulano meno grasso», spiegano i ricercatori: «il loro invecchiamento metabolico è minore, hanno livelli più bassi di colesterolo e tollerano meglio insulina e glucosio.

Il loro DNA si danneggia meno con l'età e i mitocondri, il tallone d'Achille della vecchiaia, funzionano molto meglio.»

Il prossimo passo della ricerca, afferma Blasco, sarà generare una stirpe di roditori che trasmettano i telomeri allungati alle generazioni seguenti, per vedere se questa longevità acquisita possa essere trasmessa e, di più, possa continuare ad aumentare.

20 novembre 2019 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us