Scienze

Londra: il furgone dei gelati è una barca

Iniziativa londinese per festeggiare la settimana del gelato

Un curioso camioncino per i gelati anfibio è stato visto navigare lungo le acque del Tamigi, per celebrare la settimana del gelato. Ci metterà un anno ma arriverà fino a Venezia.

“Il gelataio acquativo venderà coni e coppette anche a Venezia”

Tour acquatico - Si chiama “HMS Flake 99” e viaggia alla velocità di 5 nodi lungo il Tamigi, dal Parlamento Inglese al Big Ben. È stato creato per celebrare la “National Ice Cream Week” e viene condotto da Dave Mounfield, un comico di Brighton: serve coni e gelati in un tour nazionale, che parte dai canali di Londra e intende arrivare a Venezia il prossimo anno.

Probemi di distribuzione - L’industria del gelato è cambiata parecchio: la distribuzione in Inghilterra 50 anni fa era affidata a 20.000 camionicini come questo, che giravano per le strade, i parchi, oppure stazionavano fuori dalle stazioni della metropolitana e davanti alle scuole. Oggi ne sono sopravvissuti appena 5.000 come questo.

Coprire nuove zone - Così per contrastare la penuria di furgoni dei gelati un produttore inglese ha commissionato a Dave Mounfield il compito di riportare la distribuzione al dettaglio in auge, con una presenza anche in aree poco battute, partendo proprio, con il camioncino anfibio, dalle acque del Tamigi.(sp)

Niccolò Fantini

5 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us