Scienze

Logitech presenta il "decoder" per Google TV

Presenta uno speciale "decoder".

La Google TV sarà presto una realtà, e le aziende coinvolte nel progetto iniziano a svelare i loro prodotti. Come Logitech che presenta il “companion box” in grado di “comandare” a distanza la TV di Mountain View.

“Assomiglia a un decoder ma fa molto di più”

Logitech “comanda” - In occasione della conferenza Google I/O svoltasi a San Francisco, BigG ha ufficializzato il progetto Google Tv, ossia un dispositivo che offre le classiche funzionalità di una TV, ma con le opzioni offerte dal Web, ovviamente tutto in salsa Android. Tra gli “attori” impegnati in questo progetto figurano aziende di primo piano come Intel, Sony e Logitech. Intel fornirà un processore Atom “ad hoc”, Sony produrrà delle TV con integrata la Google TV già a partire dal 2010, mentre a Logitech spetta il compito di realizzare il dispositivo ( “companion box" in gergo) per controllare non solo la Google TV, ma anche i vari dispositivi d'intrattenimento come il lettore Dvd e il registratore video digitale.

L'iPhone come telecomando - Il companion box di Logitech funziona in abbinamento ai telecomandi universali della serie Harmony ma anche, grazie al WiFi, con un iPhone/iPod (tramite un'apposita applicazione), e con dispositivi con il sistema operativo Android come, per esempio, un cellulare. A cui si aggiungono anche tastiera o touchpad wireless che saranno disponibili al momento del lancio. A livello di connessioni, lo scatolotto di Logitech dispone, oltre alle due porte USB, anche di quella Lan (per collegarlo in rete), due connettori a infrarossi, e due prese Hdmi. Inoltre ci potrai anche fare delle chat video in alta definizione attaccandoci una webcam HD. Il companion box Logitech di sarà in vendita a partire dall'autunno a un prezzo di circa 200 dollari (ancora da confermare).

22 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us