Scienze

L’odissea censurata del primo austronauta cinese

Il governo cinese "trucca" l'atterraggio.

La notizia arriva dopo 7 anni. La riporta il New York Times: durante una lezione universitaria un giornalista dell'agenzia ufficiale cinese Xinhua ha svelato che al malcapitato astronauta non è andata proprio come ha documentato la tv di Stato cinese.

“Non è andata esattamente come ha detto la tv di regime di Pechino”

La censura è finita online – L’esperto di comunicazione di massa ha tenuto una lezione agli studenti della Tianjin Foreign Studies University su come si trattano le news in Cina. Qualcuno, però, ha trascritto e pubblicato online i contenuti, rivelando le tecniche usate per censurare questo episodio (le stesse utilizzate durante gli scontri etnici nell’est del Paese).

Atterraggio incolume in TV – Nel 2003 il primo cinese nello Spazio, Yang Liwei, dopo aver orbitato a bordo della navetta Shenzhou 5, ha fatto ritorno sulla Terra. Le tv di regime per anni hanno propinato la versione dell’astronauta che esce sano e salvo dalla navetta, dopo una missione semplicemente perfetta.

Povero astronauta – Invece durante la fase di rientro la forte accellerazione aveva rotto il labbro a Yang Liwei. Il sangue, spiaccicandosi all’ìnterno del casco, aveva ridotto il povero astronauta a una maschera di sangue. Per poter essere presentabile durante la “diretta” della tv di Stato l’astronauta è stato dunque ripulito e riposto all’interno della capsula, che è stata richiusa e riaperta solo all'arrivo delle telecamere.

Viaggio doloroso – Ma l’atterraggio non è stato l’unico momento brutto per il primo astronauta cinese: in fase ascensionale, il poveraccio è stato investito da onde di infrasuoni, che hanno fatto risuonare il suo corpo per diverso tempo. Gli infrasuoni possono causare danni agli organi interni e portare anche alla morte.

8 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us