Scienze

Mangeremo locuste al posto della carne? Dalla UE arriva l'ok

Locuste, ma anche tarme, carne coltivata in provetta o stampata in 3D: le alternative sostenibili al tradizionale hamburger sono sempre di più.

Zuppa di grilli, cavallette e scarabei, spiedini di locusta, muffin al cioccolato con farina di grilli... Vorreste girare pagina? Be', fatevene una ragione: nel giro di qualche anno potrebbe essere uno dei menù offerti anche dal ristorante sotto casa. L'Unione Europea ha infatti recentemente autorizzato la commercializzazione delle locuste (Locusta migratoria) per uso alimentare umano: la locusta è il secondo insetto, dopo le tarme della farina (Tenebrio molitor), a finire sulle tavole degli europei.

Cosa dice la legge. Le locuste potranno essere immesse sul mercato sotto forma di farina o di prodotto congelato o essiccato, e potranno essere consumate come prodotto a sé o come ingrediente di altre preparazioni. La UE prevede un iter particolare per l'autorizzazione alla commercializzazione degli insetti ad uso alimentare: la licenza, dopo particolari e approfondite analisi, viene concessa a uno specifico produttore, che deve dimostrare di allevare gli animali in condizioni igienico sanitarie idonee, senza l'utilizzo di antibiotici o altri prodotti chimici.

Particolare attenzione viene prestata alla fase di trasformazione del prodotto, che deve arrivare sulle tavole in modo sicuro e conforme ai più alti standard internazionali per l'industria alimentare. Nel caso specifico l'autorizzazione è stata concessa a Fair Insects BV, società olandese specializzata nell'allevamento e nella trasformazione di insetti per uso alimentare umano e animale.

Si legge nell'autorizzazione: "Per quanto riguarda la locusta migratoria congelata o essiccata, le zampe e le ali devono essere rimosse per ridurre il rischio di stipsi, che potrebbe essere causata dall'ingestione delle grosse spine presenti sulle tibie degli insetti". 

Fa bene all'ambiente. L'utilizzo degli insetti come fonte proteica alternativa alla tradizionale carne di grandi animali è sostenuta e promossa da tutte le organizzazione internazionali, ONU in testa, per ridurre la pressione sull'ambiente derivante dall'allevamento intensivo di bovini e suini.

Uno studio dell'Università di Wageningen del 2010 ha messo a confronto le emissioni di CO2 e altri gas serra derivanti dall'allevamento animale: secondo i dati raccolti dagli scienziati gli insetti hanno un'impronta fino a 10 volte più bassa rispetto ai bovini a parità di massa commestibile. A questo vanno aggiunti i vantaggi derivanti dal minor consumo di suolo e di acqua.

Polpette coltivate. E se ci tenete alla sostenibilità di quel che mettete in tavola, ma gli insetti proprio non vi vanno giù, potete sempre orientarvi verso la carne coltivata. Impossible food, la startup californiana tra le prime a muoversi in questo settore, ha recentemente lanciato sul mercato americano le Impossible meatball, polpette vegane ottenute a partire da un mix di farine di legumi e proteine vegetali come la leghemoglobina, che, come l'emoglobina animale, è responsabile del colore rosso e del "sapore di carne" di questo prodotto.

 

I più tecnologici possono invece fare un salto a Londra, dove al White's dallo scorso 15 novembre viene servito un succulento hamburger stampato in 3D. La "carne" è ottenuta da un mix di proteine di soia, piselli, ceci, barbabietole e grasso di cocco che imita la carne di manzo.

26 novembre 2021 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us