Scienze

L’occhiolino elettronico che anima gli oggetti

Arriva dal Giappone un nuovo giocattolo!

Per rendere gli oggetti fisici vivi come se fossero dei cartoni animati, arriva dal Giappone un nuovo giocattolo: gli occhi elettronici che fanno l’occhiolino.

“Dal Giappone arriva un simpatico gadget per rendere antropomorfi gli oggetti”

Strizzano gli occhi – Il prodotto in questione è composto da un paio di occhi in plastica che si attaccano a qualsiasi superficie con una ventosa: hanno un diametro di 3 pollici e nella confezione sono inclusi anche degli adesivi per aggiungere lacrime e occhiaie ai due bulbi oculari. All’interno includono sei batterie AAA e un meccanismo che, ad intervalli di tempo regolari, gli fa sbattere le ciglia. Quando si appiccicano i due occhi elettronici a un qualsiasi oggetto, come nei cartoni animati, sembra vivere di vita propria.

Idea giapponese – Questo prodotto non poteva che nascere nel paese del Sol Levante, dove le animazioni spopolano in ogni dove. Ma si può anche comprare online, sui più noti siti di gadget curiosi, magari per qualche tecno-scherzo di carnevale.

Invenzioni giapponesi. Guarda la gallery!

15 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us