Scienze

Giappone: tsunami e terremoto del 2011 favoriti da un'argilla scivolosissima

La presenza di un insolito lubrificante naturale nella faglia di subduzione all'origine del sisma ne avrebbe amplificato la violenza.

Il terremoto di magnitudo 9 che ha colpito il Giappone settentrionale nel marzo 2011, con epicentro in mare e conseguente tsunami, è stato uno dei sismi più potenti che si siano mai generati sul nostro pianeta. Da allora i geologi di tutto il mondo lavorano per capire come un evento dalla portata così distruttiva si sia potuto sviluppare: una prima risposta potrebbe arrivare da tre diversi articoli appena pubblicati sulla rivista Science.

Il Giappone due anni dopo lo tsunami e il terremoto
VAI ALLA GALLERY (N foto)

A circa un anno dal sisma, una spedizione scientifica internazionale denominata Japan Trench Fast Drilling Project è salpata a bordo della nave perforatrice Chikyu alla volta dei fondali pacifici al largo delle coste giapponesi. Ventisette scienziati di 10 diverse nazionalità hanno effettuato trivellazioni e analisi scientifiche nel sottosuolo oceanico in corrispondenza della faglia dove ha avuto origine il terremoto.

Durante i 50 giorni della spedizione il team è riuscito a raggiungere un punto dove il fondale marino si inabissa per 6900 metri, e a perforare il pavimento oceanico per 850 metri. Hanno raggiunto così una delle cosiddette zone di subduzione, un punto in cui la placca pacifica (una delle zolle che costituiscono la crosta terrestre) subduce, cioè scorre sotto, a quella nordamericana.

Qui i ricercatori hanno compiuto misurazioni della temperatura della crosta terrestre che hanno permesso di valutare l'attrito tra una placca e l'altra: un valore minimo, secondo gli scienziati. «La faglia di T?hoku è più scivolosa di quanto si pensi» ha confermato Emily Brodsky, geofisica dell'Università della California di Santa Cruz e coautrice dello studio. In effetti la faglia ha slittato, in quell'occasione, di ben 50 metri e la rottura, iniziata ben sotto alla superficie, ha in breve raggiunto il fondale oceanico scatenando il devastante tsunami che causato decine di migliaia di vittime.

E qui arriviamo alla responsabile dell'incredibile scivolamento: un'argilla finissima, estratta nel corso delle perforazioni, che riempie la sottile faglia (spessa appena 5 metri nella zona in cui sono state effettuate le misurazioni). «È l'argilla più scivolosa che si possa immaginare» spiega Christie Rowe, dell'Università di McGill, in Canada «se la si strofina tra le dita, la sensazione è di avere tra le mani del lubrificante».

Altre zone del Pacifico nord-occidentale, come la penisola della Kamchatka in Russia o le Isole Aleutine, presentano la stessa, scivolosa copertura e potrebbero causare simili, devastanti terremoti. Anche se la presenza dell'argilla, avvertono gli scienziati, non è l'unica condizione naturale responsabile di eventi catastrofici di questa portata.

Ti potrebbero interessare anche:

Un video spiega come è avvenuto lo tsunami in Giappone
Il drammatico filmato del terremoto in Giappone e la "voce" inquietante del sisma
Una stima dell'energia di un terremoto di magnitudo 9
I danni ai reattori di Fukushima

Il Giappone prima e dopo lo tsunami
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Fukushima due anni dopo la catastrofe
VAI ALLA GALLERY (N foto)

9 dicembre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us