Scienze

Lo spostamento di Kathmandu visto dal cielo

Il satellite Sentinel 1A, lanciato dall’Agenzia Spaziale Europea ha rilevato gli spostamenti del suolo causati dal sisma del 25 aprile in Nepal.

Mentre ancora si sta lavorando per disseppellire le vittime del terremoto avvenuto in Nepal il 25 aprile e si continua a scavare nella speranza di trovare qualcuno ancora vivo, i geologi stanno lavorando per studiare le conseguenze del sisma di Magnitudo 7.8.

Nelle ultime ore sono state rilasciate le carte del movimento del suolo ottenute grazie al satellite Sentinel-1A dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

Dalle prime analisi si può osservare come la maggior deformazione del suolo è avuta a soli 17 km dalla capitale del Nepal, Kathmandu e questo spiega i gravi danni che ha subito la città.

Una immagine radar di Katmandu ripresa da Sentinel 1A. Confrontando immagini di questo tipo è possibile verificare le deformazioni della crosta terrestre con dettagli anche di un centimetro. La capitale del Nepal si è sollevata di circa 1 metro. © ESA

FINO AD 1 METRO DI DEFORMAZIONE. Il satellite passa su ogni area della Terra una volta ogni 12 giorni e grazie alla sua eccezionale risoluzione è in grado di rilevare variazioni anche di pochi centimetri del superficie della Terra, grazie alla tecnica chiamata “interferometria”.

La rilevazione del suolo avviene attraverso un radar così che la superficie è scansionata con qualsiasi condizione di luce (giorno e notte), ma anche di copertura nuvolosa. Sentinel 1A è stato lanciato proprio per studiare le deformazioni del pianeta - al fine di osservare le aree sismiche a maggior pericolo - e i vulcani che potrebbero eruttare.

Mappa della deformazione indotta in superficie dall’evento sismico, ottenuta combinando due interferometrie ottenute il 17 aprile (prima del sisma) e il 29 aprile 2015. Ognuna delle fasce di colore (frange) indica uno spostamento del suolo di circa 3 centimetri, con una deformazione massima di circa 1 metro. © ESA

Nel caso specifico del terremoto del Nepal, la carta qui sopra mostra con grande dettaglio quel che è avvenuto. Spiega Riccardo Lanari dell’Irea del Cnr italiano:«Ognuna delle fasce di colore (frange) (vedi foto qui sopra) indica uno spostamento del suolo di circa 3 centimetri, con una deformazione massima di circa 1 metro. Tale spostamento è avvenuto a seguito del terremoto principale e delle successive scosse ed è la risposta della superficie alla dislocazione sul piano di faglia in profondità». Ossia è la risposta superficiale del movimento della faglia avvenuta in profondità.

Il satellite dell'Esa Sentinel 1A. Il prossimo 12 giugno partirà il Sentinel 2. Entrambi fanno parte del progetto Copernicus © ESA

PRESTO IL LANCIO DI SENTINEL 2A Sentinel 1A è il primo di una serie di satelliti che fanno parte del progetto Copernicus dell'ESA che si propone di studiare la Terra a vari livelli, da quello geofisico a quello ambientale e meteorologico. Il prossimo 12 giugno è in programma il lancio di Sentinel 2A che avverrà con il razzo Vega dalla base di lancio che si trova nella Guiana francese, in America meridionale.

30 aprile 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us