Scienze

Lo spettacolare "muro" dell’App store

Per visualizzare tutte, ma proprio tutte, le app .

Tutti sappiamo che il negozio virtuale di Apple per iPhone e iPod straripa di applicazioni. Ma qualcuno di voi è mai riuscito a visualizzarle tutte nella propria mente? Al WWDC di San Francisco, l’Hyperwall dell’App store l’ha reso possibile per gli occhi dei fortunati spettatori.

“Le applicazioni dell’App Store sono arrivate a quota 10.800!!!”

Hyper offerta – Non dico che sarebbe come contare le stelle in cielo, ma quasi...Contare tutte le applicazioni presenti sugli scaffali dell’App store è fun'impresa quasi impossibile: sono ben 10.800!! Apple, per trasmettere la sensazione dell’enorme offerta di software per iPhone e iPod, ha eretto un Hyperwall (iper muro) per visualizzarle tutte contemporaneamente.

30 schermi – L’Hyperwall è un muro costituito da 30 monitor led ultra piatti da 24 pollici che mostra inizialmente le 50mila applicazioni più gettonate sull’App store. Nel giro di qualche minuto, però, le icone di tutti i 10.800 software dell’immenso catalogo, come se si trattasse di una clessidra elettronica, riempiono fino all’ultimo pixel del muro tappezzato di display. Un’idea assolutamente geniale in stile Apple.

Non ci resta che goderci il video...

8 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us