Scienze

Lo sperma del papà porta molto più del Dna

L'apporto paterno alla nascita non si limita soltanto al Dna. Con lo spermatozoo arriva anche l'Rna del papà che può svolgere un ruolo importante nello sviluppo embrionale.

Lo sperma del papà porta molto più del Dna
L'apporto paterno alla nascita non si limita soltanto al Dna. Con lo spermatozoo arriva anche l'Rna del papà che può svolgere un ruolo importante nello sviluppo embrionale.

Le donne ricevono dagli uomini molto più di quanto si aspettano. Almeno a livello di Dna e Rna.
Le donne ricevono dagli uomini molto più di quanto si aspettano. Almeno a livello di Dna e Rna.

Uomini utili soltanto per fecondare l'ovulo? Da una recente ricerca pare proprio di no. Fino a poco tempo fa, infatti, si credeva che l'unica funzione degli spermatozoi fosse quella trasportare il Dna, lasciando poi all'ovulo il compito di sviluppare l'embrione e dare così inizio a una nuova vita nel corpo femminile. Oggi si è scoperto che il loro compito va ben oltre. Gli spermatozoi, infatti, iniettano nell'ovulo anche Rna che potrebbe dare il via a sviluppi cruciali dell'embrione. Secondo Stephen A. Krawetz che ha condotto lo studio, l'RNA paterno sarebbe essenziale per la cosiddetta attivazione dell'embrione, ovvero per quel momento in cui l'ovulo fecondato si trasferisce all'interno dell'utero femminile per iniziare la propria crescita.
I magnifici sei. Krawetz ha identificato sei molecole portatrici di RNA presenti nello sperma e negli ovuli fecondati, ma non in quelli non fecondati. Nonostante la loro funzione non sia al momento del tutto chiara, i ricercatori pensano che esse servano per lo sviluppo iniziale dell'embrione, contribuendo anche alla sua definizione genetica.
Se il loro ruolo nello sviluppo sarà confermato, la scoperta avrà forti ripercussioni sulle ricerche sulla clonazione che, al momento, si avvalgono solo di trasferimento del DNA.
Maschi inutili? Gli uomini possono dunque tirare un sospiro di sollievo. Lo spettro di un mondo senza il bisogno di uomini, lasciato intravedere dalla nascita di una topolina senza padre, non è vicino. La ricerca dimostra che il ruolo degli uomini nella procreazione è molto più importante di quanto si pensasse. Questa scoperta potrà, inoltre, risultare molto utile nell'identificazione dell'infertilità maschile.

(Notizia aggiornata al 13 maggio 2004)

13 maggio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us