Scienze

Lo slip che ti fa il check-up completo

L'ultima frontiera della tecnologia medica.

Ebbene, sì, la tecnologia si è infila anche nelle mutande. Detta così non sembra una bella cosa, invece lo scopo è tenere sotto controllo la salute di chi le indossa attraverso il monitoraggio di un'ampia gamma di indicatori biomedici.

“I biosensori nell'elastico misurano la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca”

Comode e resistenti - Al momento le stanno provando i ricercatori del dipartimento di nanoingegneria dell'Università di San Diego in California. Le stanno provando, nel senso, che sono in fase di test. Le mutande in questione sono dotate di un sofisticato biosensore elettronico nell'elastico in grado di misurare la pressione arteriosa, la frequenza cardiaca e altri parametri vitali attraverso il contatto costante con la pelle. È un sistema che ha l'obiettivo di tenere costantemente sotto controllo pazienti con patologie croniche come il diabete e patologie cardiache. I ricercatori assicurano che sono comode e resistenti e, anche in situazioni “stressanti” come una corsa o una sessione di stretching, i sensori sono sempre all'altezza della situazione.

Intimo marinaro - I primi a indossarle saranno i soldati americani, visto che il progetto è finanziato dall'Ufficio Ricerche della Marina degli Stati Uniti. Il progetto infatti mira a creare biosensore ancora più intelligenti in grado di rilevare il tipo di ferita e rilasciare farmaci per alleviare il dolore. Ma queste innovative mutande potrebbero avere anche un futuro nello sport per misurare i livelli di alcol (o di altre sostanze) nel sangue degli atleti.

guarda le invenzioni che cambieranno il mondo

27 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us