Scienze

Lo Shuttle di nuova generazione

I nuovi Shuttle saranno grandi un quarto di quello attuale.

Il programma spaziale dello Space Shuttle a breve andrà in pensione e la Nasa archivierà quella che è diventata un’icona americana durante l’ultimo secolo. Ma c’è chi pensa a dei piccoli shuttle, in sostituzione.

“La proposta è di costruire nuovi Space Shuttle, grandi un quarto di quello attuale”

Vicino alla pensione - Secondo la Orbital Sciences Corporation occorre preservare la memoria della navicella spaziale più famosa del mondo. Dopo i decenni di attività occorre una modificia, ma lo Shuttle non si merita di andare in pensione per sempre. Infatti la Orbital Sciences Corporation pensa che delle miniature degli space shuttle potrebbero ancora essere utili per le missioni spaziali.

Micro astronave - In pratica si tratta di un mini shuttle, grande appena un quarto del modello attualemente in uso, che verrebbe utilizzato per trasportare piccoli equipaggi di 4 persone a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Nelle idee dei progettisti il piccolo Shuttle è creato utilizzando in parte gli Shuttle dismessi, in modo da creare un nuovo velivolo spaziale abbattendo i costi di produzione.

I jet di lusso secondo Honda. Guarda la gallery!

20 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us