Scienze

Lo scanner che traduce le onde cerebrali di sogni e pensieri

Scoperto l'apparecchio che registra i sogni.

So a cosa stai pensando, e persino sognando! Non si tratta di capacità paranormali, ma di un sistema per la “lettura” delle attività cerebrali messo a punto da un team di ricercatori californiani. E pare che funzioni!

“I tuoi sogni e pensieri prendono vita su un monitor”

Grande scoperta - Sembra pura fantascienza, invece sono i risultato di una ricerca condotta da un'equipe di ricercatori del California Institute of Technology che sono riusciti a leggere e interpretare l'attività dei neuroni nel cervello umano e a tradurla in immagini da visualizzare su un monitor. Lo studio, pubblicato sull'ultimo numero della rivista americana Nature, dimostra che è possibile trasformare i segnali nervosi in immagini in modo da dare una forma tangibile ai pensieri e i sogni.

Trasmissione del pensiero - L'esperimento è stato condotto dagli scienziati californiani, guidati dal professor Moran Cerf, su 12 pazienti affetti da epilessia ai quali avevano impiantato degli elettrodi nell'encefalo allo scopo di individuare le aree del cervello responsabili delle crisi per poi eventualmente rimuoverle. A ogni singolo paziente è stato poi chiesto il nome dei cantanti e degli attori preferiti in modo da personalizzare il test con un kit di immagini costituite per metà con i volti dei personaggi preferiti e l'altra metà con immagini di disturbo. Grazie agli elettrodi, gli scienziati sono riusciti a individuare il neurone che custodiva quella specifica immagine e i volontari, concentrandosi, sono stati in grado, nel 70% dei casi, di far prevalere l'immagine che preferivano rispetto a quella che gradivano meno. Questo significa che possiamo controllare volontariamente i nostri neuroni e che le macchine sono ormai capaci di decodificare i pensieri in arrivo dal nostro cervello.

1 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us