Scienze

Gli pterosauri somigliavano a T. rex alati

Alcuni di questi rettili preistorici, che vivevano senza rivali nell'attuale Transilvania, avevano un collo talmente possente da riuscire a sollevare animali pesanti quanto un cavallo.

Le temibili creature alate protagoniste di certi vecchi film a tema preistorico potrebbero non essere poi così lontane dalla realtà. Gli pterosauri, lucertoloni alati comparsi durante il Triassico, che sono considerati rettili volanti, e non dinosauri a tutti gli effetti, avevano un collo talmente forte da poter sollevare in volo dinosauri grossi come cavalli: se ci fossimo stati, avrebbero potuto catturare anche noi.

Un quadro incompleto. Finora si pensava si limitassero ad agguantare da terra piccoli dinosauri grandi come polli, per poi consumarli in volo. L'immagine canonica degli pterosauri è infatti riconducibile a quella di un fossile texano di un Quetzalcoatlus northropi (della famiglia degli Azhdarchidae), una creatura dal collo sottile e dal corpo probabilmente molto leggero, con un'apertura alare di 10-11 metri.

il tassello mancante. Ma Darren Naish dell'Università di Southampton e Mark Witton, di quella di Portsmouth (UK), hanno analizzato un fossile di un'altra specie di pterosauro, un Hatzegopteryx, originario dell'isola di Hateg, una parte della moderna Romania che un tempo sorgeva sulla Tetide, un braccio di Oceano che separava l'Africa settentrionale da Europa ed Asia.

Sollevamento pesi. Il reperto rivela che il rettile aveva un collo molto più tozzo e robusto di quelli osservati finora, con pareti spesse 4-6 millimetri e un interno spugnoso che doveva renderlo molto solido. Passate ricerche attribuiscono all'Hatzegopteryx anche una mascella lunga mezzo metro, sproporzionata rispetto a quelle degli Azhdarchidae.

Queste caratteristiche lo rendevano probabilmente in grado di sollevare animali del peso di un cavallo, come i sauropodi dal collo lungo con i quali divideva il territorio.

29 gennaio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us