Scienze

Lo Hobbit sarà in 3D

Il film di Jackson sarà in 3D, grazie a 30 speciali cineprese.

I due lungometraggi de “Lo Hobbit”, dopo le recenti polemiche sulla realizzazione, arriverà nelle sale cinematografiche nel 2012 e nel 2013. E sarà in tre dimensioni.

“Il doppio film di Peter Jackson sarà in tre dimensioni, grazie a 30 speciali cineprese”

Nuove cineprese – Stando ai rumor che circolano in Rete, Peter Jackson userà per il suo doppio film ben 30 nuove videocamere di RED Digital Cinema, società speciliazata nelle riprese cinematografiche stereoscopiche.

Film EPICo – Le nuove cineprese che verranno utlizzate sono un’evoluzione dell’attuale modello: si chiamano EPIC, sono in alta risoluzione e riescono a immortalare 120 fotogrammi al secondo. Peter Jackson è uno dei maggiori utilizzatori della tecnologia di RED Digital Cinema e, per l’occasione, ha scelto le nuove cineprese in quanto la resa delle immagini è molto più simile al formato cinematografico in confronto ad altri formati standard digitali.

Da usare a lungo - Inoltre le nuove cineprese tridimensionali sono più leggere, maneggevoli e meno ingombranti rispetto ai modelli precedenti, già usati da Jackson. Queste caratteristiche sono fondamentali per il regista, dato che due cineprese devono essere usate contemporaneamente durante la realizzazione delle riprese. E le riprese nella Terra di Mezzo si prospettano durare a lungo: almeno 300 giorni di lavoro sul campo.

Home Theater da sogno. Guarda la gallery!

30 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us