Scienze

LHC bloccato da una faina

Il povero animale si è introdotto in un trasformatore, mandando in tilt l’intero acceleratore. Due giorni di lavori per riparare il danno.

Il Large Hadron Collider del Cern di Ginevra è uno dei luoghi più controllati del pianeta. Ma una faina è riuscita a passare ogni controllo e infilarsi al suo interno. Non è stata una delle scelte migliori per il povero animale che, pur non essendo arrivato nei tunnel sotterranei, dove corre l'anello in cui girano i protoni, è finito in un trasformatore ad alta tensione. La sua intrusione le è costata la vita e anche un grave problema alla distribuzione dell’energia elettrica. I tecnici del laboratorio sono subito intervenuti, ma ci sono voluti due giorni per riparare i danni della visita della donnola.

Un controllo dei tunnel sotterranei © CERN

ORA è TUTTO OK. Il Cern ha spiegato in un comunicato quel che è avvenuto e un portavoce ha detto che non c’è da sorprendersi se un piccolo animale come una faina sia riuscito a infilarsi nei sistemi elettrici che si trovano all’aperto.

Nel 2009 sembra che un problema simile (seppur di minor gravità) sia stato causato da un uccello, del quale però non si sono trovate tracce.

Lunedì, comunque, le ricerche potranno ripartire come da manuale.

I sistemi di sicurezza comunque sono tali che nessuno potrebbe riuscire ad arrivare ai tunnel del laboratorio. Va ricordato che l’LHC, è la “grande macchina” che ha permesso la scoperta del bosone di Higgs.

Tra il 2013 e il 2015 il laboratorio è stato aggiornato e ora lavora con una potenza quasi dopiia rispetto alla prima fase. Con i nuovi esperimenti si spera di poter trovare particelle come i pentaquark, i gravitoni e le particelle che possono dare vita alla materia oscura.

1 maggio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us