Scienze

ll corpo umano brilla di luce propria

Il corpo umano emetterebbe radiazioni luminose nel campo del visibile. I curiosi risultati di uno studio giapponese (Franco Severo, 29 luglio 2009)

Secondo una recente ricerca condotta in Giappone il corpo umano emette luce. Ma se state pensando allo Zio Fester con la lampadina in bocca siete fuori strada: Hitoshi Okamura e i suoi colleghi affermano infatti che uomini e donne emettono luce nello spettro del visibile, anche se 1000 volte meno intensa di quella rilevabile a occhio nudo. In realtà, secondo i ricercatori tutti gli esseri viventi emettono una debolissima luce, prodotta da alcune reazioni biochimiche che coinvolgono i radicali liberi.
Nudi per la scienza. Gli scienziati giapponesi hanno fotografato 5 volontari con una speciale macchina fotografica sensibile alla luminosità di un singolo fotone. I modelli sono stati immortalati nudi, all’interno di una stanza perfettamente buia, a intervalli di 3 ore, tra le 10 del mattino e le 10 di sera. Ogni posa è durata 20 minuti e l’esperimento si è ripetuto per 3 giorni di seguito.
Brillare di luce propria. Le immagini ottenute da questo curioso test sono visibili qui a sinistra: il corpo umano, e in particolare la testa, emettono radiazioni luminose nel campo della luce visibile. La maggior luminosità si ha attorno alle 4 del pomeriggio, mentre il picco opposto è alle 10 del mattino. Secondo i ricercatori il volto è più luminoso del resto del corpo poichè essendo più esposto al Sole produce una maggior quantità di melanina e questo pigmento contiene una componente fluorescente che accentua la debolissima luminosità della pelle. Obiettivo dello studio è ora quello di capire se questa luminosità biochimica possa essere utilizzata a fini diagnostici, per scoprire eventuali anomalie e malfunzionamenti nel nostro corpo.

29 luglio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us