Scienze

L’iPhone diventa uno stetoscopio

Un'app trasforma l'iphone in stetoscopio.

La febbre da app contagia ogni settore, anche la medicina. Infatti sta riscuotendo un grande successo, in Rete e sull’App store di Apple, una speciale applicazione che manda in pensione il più classico degli strumenti del dottore: lo stetoscopio.

“Grazie a un’applicazione lo smartphone di Cupertino ascolta il battito cardiaco”

Un sacco di download – L’applicazione si chiama iStethoscope ed è stata inventata da Peter Bentley dell’University College di Londra, in collaborazione con diversi cardiologi. Sul suo sito sono presenti: istruzioni, tutorial e video esplicativi sul funzionamento. L’applicazione è disponibile in versione a pagamento, denominata Pro, che costa poco meno di un euro e anche in versione gratuita, che viene scaricata al sostenuto ritmo di 500 download quotidiani.

Ascolta il battito – L’idea dell’inventore è di utilizzare le potenzialità degli smartphone in ambito medico, sfruttando le telecamere, i microfoni ad alta qualità e i diversi sensori di cui i dispositivi sono dotati. Il programma utilizza i sensori dell’iPhone, nelle sue diverse versioni, per monitorare e ascoltare il battito cardiaco del paziente. Per farlo utilizza il microfono del cellulare di casa Apple, che va posizionato nelal zona del collo del soggetto, creando così un contatto tra il telefonino e la carotide del paziente.

Apple store. Guarda la gallery!

1 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us