Scienze

L’iPhone 4 ha il doppio della memoria dell’iPad

L'iPhone 4 ha una memoria portentosa.

L’iPhone di quarta generazione ha lo stesso processore dell’iPad, ma molta più memoria per gestire, anche contemporaneamente, applicazioni molto più complesse.

“L’iPhone 4 ha ben 512MB di memoria Ram”

Memoria super – Sull’iPhone 4 è stato detto di tutto e di più, ma c’è un dettaglio che non era trapelato in occasione del recente Worldwide Developers Conference, ossia il quantitativo di memoria Ram a bordo. Al WWDC, Steve Jobs ha elogiato il nuovo design, raccontato di mirabolanti applicazioni e del multitasking, ma sempre senza mai accennare su quanti Megabyte di memoria potevano fare affidamento le apps più complesse. Ebbene, il sito MacRumors, pare abbia scoperto questo importante dettaglio: l’iPhone avrà ben 512MB di Ram, praticamente il doppio rispetto all’iPhone 3Gs e all’iPad. C’era un motivo per cui un’applicazione impegnativa come iMovie funzionava solo sull’iPhone di quarta genereazione!

A cosa serve la Ram? – È vero che la memoria Ram non è l’unico fattore a incidere sulle prestazioni di un cellulare, di un computer, e più in generale dei vari dispositivi elettronici, ma è molto importante. La Ram (random access memory) è la memoria che ospita temporaneamente i dati delle applicazioni in uso. Maggiore è la Ram e maggiore è il numero di applicazioni che puoi usare contemporaneamente senza mandare in tilt il cellulare. Ecco perché per usare un programma come iMovie, per fare editing video sull’iPhone, non bastavano i 256 MB del 3Gs e dell’iPad, ma ne servivano almeno 512. La Ram, poi, non va confusa con la Rom , la memoria di sistema che ospita il firmware e tutte le istruzioni per avviare il cellulare, e neanche con la memoria interna (o le schedine) che serve per archiviare permanentemente i dati come musica e video, sms ed e-mail, o quello che ti pare purché in formato digitale.

iPhone 4: un must imperdibile! Guarda la gallery...

18 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us