Scienze

L'ingrediente segreto del brodo primordiale

L'elemento chiave della zuppa di sostanze chimiche che diede il via alla vita sulla Terra potrebbe essere stato un addensante, che lasciò al materiale genetico il tempo di replicarsi.

Il termine "brodo primordiale", riferito all'insieme di elementi chimici da cui ebbe origine la vita terrestre, è stato coniato un secolo fa. Da allora, come si fa con le migliori ricette, gli scienziati tentano di replicarne la formula in laboratorio per cercare di capire come RNA e DNA si siano in primo luogo formati, 4 miliardi di anni fa.

Un altro punto da chiarire è come questo materiale genetico sia riuscito a replicarsi in mancanza di enzimi, le proteine specializzate che, attualmente, nelle cellule tengono separate le doppie eliche del DNA, permettendone la duplicazione.

quello che mancava. Un gruppo di scienziati del Georgia Tech potrebbe aver trovato un ingrediente chiave per questi cruciali processi: un addensante, che aggiunto come un dado al brodo primordiale, potrebbe avergli dato il sapore della vita. La ricerca è descritta su Nature Chemistry.

1: portare a temperatura. Gli enzimi non potevano ancora far parte del mondo prebiotico. Senza il loro aiuto, furono probabilmente le condizioni ambientali, e in particolare i raggi solari, a riscaldare abbastanza il brodo primordiale da dividere i filamenti di doppia elica dell'RNA, che si pensa essersi formato prima del DNA, come base delle informazioni biologiche.

... 2: Far restringere. Ma in una soluzione troppo acquosa, le catene si sarebbero riunite immediatamente al raffreddarsi della "zuppa", senza dare il tempo ai processi di autoduplicazione di avvenire. I biologi allora hanno pensato all'aggiunta di un solvente viscoso, in questo caso fatto di glicerolo e cloruro di colina (un nutriente essenziale), capace di rendere la replica del brodo primordiale viscosa come miele.

... e 3, La zuppa è servita! Nuotando in questo ambiente, le lunghe catene di acidi nucleici dell'RNA avrebbero potuto muoversi più lentamente, dando il tempo ai nucleotidi (attualmente i mattoni base di DNA e RNA) di incastrarsi sui filamenti e favorire la duplicazione. In laboratorio, il processo funziona. Rimarrà da capire quali sostanze chimiche con questa capacità potessero esistere sul nostro pianeta prima della nascita della vita.

11 ottobre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us