Come i più attenti ricorderanno, lo scorso 20 marzo 2015 una spettacolare eclissi di Sole ha interessato il Regno Unito, le Fær Øer e l’Islanda. Mentre gli occhi della maggior parte delle persone erano puntati verso il Sole, vari ricercatori stanziati in luoghi diversi, si sono invece dedicati a rilevare quello che accadeva nella nostra atmosfera mentre la Luna occultava la luce solare. Hanno così raccolto dati da 76 stazioni meteorologiche del Met Office, da 30 stazioni sulle Fær Øer e da 148 stazioni in Islanda. L’elevato numero di stazione meteorologiche è dovuto al notevole numero di luoghi densamente abitati sul quale si è passata l’eclissi.
Ora i risultati sono stati divulgati da Edward Hanna, responsabile della ricerca, del Sheffield’s Department of Geography. Eccone un breve sunto.
«Nel 2026 ci sarà una nuova eclissi che interesserà la Gran Bretagna e dunque sarà molto interessante confrontare i dati dei due eventi», ha spiegato Hanna.