Scienze

L’Homo sapiens è nato in Cina?

Trovati resti fossili di Homo sapiens in Cina, risalenti a 110 mila anni fa. Il ritrovamento confermerebbe l’ipotesi che non veniamo direttamante dall’Africa, ma che esistono più “culle” dell’umanità.


(3 novembre 2009)

La scoperta in Cina di un fossile di mandibola di Homo sapiens, risalente a 110 mila anni fa, potrebbe far vacillare la teoria – tuttora molto diffusa - secondo cui l’uomo moderno proviene dall’Africa.
Questa teoria, definita “our of Africa”, spiega che tutti gli uomini moderni provengono da un’unica popolazione di Homo sapiens sapiens, comparsa in Africa almeno150 mila anni fa, come forma di evoluzione dell’Homo ergaster.
I resti, ritrovati nella provincia di Guangxi, hanno 110 mila anni, invece dei 100 mila della maggior parte dei sapiens africani finora scoperti. E questo basta ai ricercatori dell’Istituto di paleontologia dell’Università di Pechino per concludere che l’uomo moderno è nato in Cina e non in Africa.

Ipotesi multiregionale
Senza essere così definitivi, certamente si può affermare che il ritrovamento rafforza l’ipotesi della multi regione che molti paleontologi da tempo sostengono per l’origine dell'uomo.
Secondo questa teoria, l’Homo ergastger (e non il sapiens) sarebbe uscito dall’Africa circa un milione di anni fa e, incrociandosi con le popolazioni che incontrava nelle varie regioni, avrebbe dato origine a forme locali più evolute.

L’uomo moderno sarebbe dunque "nato" in modo separato in almeno 4/5 luoghi: Africa, Europa, Asia, Sud-est asiatico e Cina. E proprio l’antenato cinese sarebbe il più antico, il primo.

La ricerca continua
La scoperta non è stata ancora pubblicata da una rivista scientifica e ha ancora alcuni contorni sfumati e imprecisi. E alcuni paleontologi sono ancora cauti nel trarre conclusioni definitive: da una mandibola, peraltro incompleta, non è così semplice riuscire a dimostrare senza dubbi che appartiene proprio a un sapiens, occorrerebero più fossili per esserne certi. Con molta probabilità, dunque, le ricerche dovranno continuare.

4 novembre 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us