Scienze

Lhc -La briciola, il principio di censura cosmica e la buona notizia: va tutto bene

Due notizie dal Cern, una buffa, e una seria: forse la prossima tappa - due fasci circolanti in tutto l'anello - sarà raggiunta con una settimana d'anticipo.

Paola Catapano dalla sala controllo dell'Lhc per Focus.it, 10 novembre 2009


Quella buffa è ovviamente molto più conosciuta (anche se pochi conoscono i retroscena), perché è finita sui giornali di tutto il mondo: il 3 novembre, l'impianto di criogenia nel settore 8-1 si è fermato inaspettatamente. La causa? Un corto circuito provocato da un pezzo di pane (15 centimetri) lasciato cadere da un volatile infreddolito che si era infilato in uno degli impianti di raffreddamento in superficie, esattamente nel punto 8 dell'Lhc.
Il fatto è curioso, ma è tecnicamente banale: è risolvibile in 10 minuti ed è già accaduto molte altre volte al Cern e in altri acceleratori di grandi dimensioni.

Esagerazione mediatica
Questa volta, però - e qui arriva il retroscena -, la notizia dell'incidente è giunta come anedotto divertente all'orecchio di Nico Hines, un giornalista del Times di Londra.
Da quel momento, con grande stupore degli scienziati, la "notizia" è rimbalzata sulle principali testate di tutto il mondo. Tutto il mondo parlava della briciola che ha bloccato il Cern. Ma in modo non corretto.

La Natura contro il Cern
E qualcuno è perfino andato a rispolverare le idee dei fisici Holger Bech Nielsen, dell’Istituto Niels Bohr di Copenhagen, e Masao Ninomiya, dell’Istituto Yukawa di fisica teorica di Kyoto, secondo le quali la natura aborrirebbe il bosone di Higgs, al punto da impedirne la creazione: secondo questo presunto principio, in tutti gli acceleratori che cercano il bosone avverrà sempre qualche incidente a impedire che ciò avvenga.

I test proseguono
Ovviamente i fisici del Cern non la pensano così, e qui arriva la seconda notizia, quella seria. Mentre i quotidiani disquisivano sul pezzo di pane nell'acceleratore, i tecnici proseguivano i loro test, iniettando fasci di protoni in due nuovi settori, il 7-6 e il 6-5.
I protoni sono entrati pure nel CMS, il grande rivelatore (anche lui cercherà il bosone di Higgs) frutto di una collaborazione di 2500 fisici appartenenti a oltre 80 paesi del mondo. E i risultati sono stati così incoraggianti che forse la prossima tappa - due fasci circolanti in tutto l'anello - sarà raggiunta con una settimana d'anticipo.
Al momento, dunque, a Ginevra si guarda al futuro con ottimismo.


Paola Catapano lavora al Cern di Ginevra nell'ufficio comunicazione, a stretto contatto con gli scienziati che lavorano con l'Lhc e ne analizzano i risultati. Grazie a lei e ai suoi articoli, Focus.it vi aggiornerà nei prossimi mesi sugli esperimenti dell'Lhc.
Clicca qui per consultare tutti gli aggiornamenti dall'Lhc in ordine cronologico inverso (dal più recente al più vecchio)

10 novembre 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us