Scienze

LHC: ancora senza spiegazione il nuovo segnale

Qualche ipotesi, ma ancora nessuna luce sui segnali rilevati al Cern, non compatibili con il Modello Standard.

C’è fermento tra i fisici delle particelle da quando, tra giugno e novembre del 2015, al Large Hadron Collider (Lhc), nel corso di alcuni eventi di collisione tra particelle, sono stati registrati segnali del tutto inaspettati, che potrebbe indicare l’esistenza di una o più particelle sconosciute.

Al momento la traccia di energia inattesa non è spiegabile con il Modello Standard, la base teorica della fisica delle particelle e delle energie del nostro Universo.

Il mistero dei punti neri. L’evento ha scatenato una serie di scambi di idee con pochi precedenti tra i fisici di tutto il mondo. Un gruppo di ricercatori, tra i quali Adam Martin, fisico teorico dell’università di Notre Dame (Parigi), ha reso pubblica una riflessione su quanto osservato al Cern, illustrato dal grafico qui a fianco.

La serie di punti del grafico corrispondono ad altrettanti "eventi" registrati durante una sequenza di collisioni. La linea rossa rappresenta la posizione dove dovrebbero trovarsi i punti secondo il Modello Standard: alcuni sono invece molto distanti dalla linea di riferimento. «La più "emozionante" è alla posizione 750», commenta Martin, facendo riferimento ai valori sulla linea delle ascisse (orizzontale): «Un evento così strano che abbiamo dovuto fare un passo indietro con le nostre conoscenze e partire da zero per tentare una spiegazione. Stiamo cercando nell’ignoto: è una nuova particella? Sono forse addirittura due?»

Nel documento di Martin e colleghi si prendono in considerazione quattro possibili spiegazioni. Al momento la più interessante vuole che i fenomeni mettono in risalto l’esistenza di un bosone di Higgs più pesante di quello recentemente scoperto.

Un’ipotesi avanzata fin da subito, tuttavia - sottolinea il ricercatore - «non sono da escludere né spiegazioni più banale né che ci si trovi in prossimità di una profonda rivoluzione del nostro modello della fisica, che potrebbe aprire strade oggi impensabili».

11 gennaio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us