Scienze

LHC fa luce sui segreti della materia

Un esperimento all'LHC suggerisce l'esistenza di un nuovo stato della materia dalle proprietà inattese. È questa la forma della materia a un microsecondo dal Big Bang e da cui si è formato l'Universo?

L'LHC, il Large Hadron Collider, il più potente strumento mai costruito per esplorare i segreti della materia, non delude le aspettative e, anzi, continua a rivelare segnali di una nuova fisica, che per i fisici teorici sono rompicapo da risolvere e collocare all'interno di un quadro del quale ancora non si conosce del tutto lo schema.

Perché siamo fatti così...

Come è nata la materia che conosciamo? Perché proprio questa materia e non un'altra?

Il risultato più recente è quello appena pubblicato in un articolo in cui vengono presentate le prime osservazioni della collisione tra protoni e ioni di piombo, in un esperimento condotto al CMS (il Compact Muon Solenoid, un segmento dell'LHC). Quello che i ricercatori hanno trovato è un comportamento imprevisto, un effetto di correlazione tra coppie di particelle che si formano nella collisione molto più frequente di quanto ci si aspetta, paragonabile a quello già osservato nella collisione tra ioni.

Questa correlazione è stata interpretata da Raju Venugopalan (Brookhaven National Laboratory) e Kevin Dusling (North Carolina State University), fisici teorici, come l'effetto dell'espansione di un nuovo stato della materia, il Color Glass Condensate, concettualmente simile a un fluido fortemente interagente e a viscosità quasi nulla. L'onda di espansione di questo fluido fatto di gluoni può trasportare nella stessa direzione alcune particelle, correlando così le loro direzioni di fuga.

La teoria prevede che ioni pesanti che viaggiano a velocità prossime a quelle della luce, se fatti scontrare tra loro, possano riprodurre, per un tempo molto breve, condizioni simili a quelle che si presume fossero presenti nell'universo il microsecondo successivo al Big Bang. In queste condizioni di energia e densità altissime si può formare una nuova fase della materia, il cosiddetto plasma di quark e gluoni (QGP), in cui quark e gluoni non sono più confinati negli adroni - e cioè protoni e neutroni - e le cui caratteristiche possono essere dedotte confrontando la distribuzione delle particelle che si sprigionano dal punto di collisione.

Quello che è stato osservato, a partire dal 2008, nella collisione tra ioni (anziché tra ioni e protoni), è che circa ogni due milioni di collisioni viene prodotta una coppia particelle cariche che viaggiano nella stessa direzione. Nel settembre 2010 CMS ha però rilevato lo stesso effetto nelle collisioni tra protoni, in una situazione cioè in cui non ci sono le condizioni per dare vita al plasma di quark e gluoni.

Un mese fa l'esperimento CMS ha ottenuto la conferma di una correlazione che si presenta con una frequenza paragonabile a quella osservata nel caso delle collisioni ione-ione. I dati raccolti non sono però ancora sufficienti: tutto diventerà più chiaro con gli esperimenti del 2013 che dovrebbero produrre un campione di eventi almeno un migliaio di volte maggiore (2 miliardi anziché 2 milioni). I nuovi risultati permetteranno studi di correlazione più dettagliati e potranno aprire un nuovo terreno di prova per le domande di base nella fisica dei sistemi e sulla natura dello stato iniziale delle collisioni nucleari.

30 novembre 2012 Giuseppe Liberti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us