Scienze

LHC fa luce sui segreti della materia

Un esperimento all'LHC suggerisce l'esistenza di un nuovo stato della materia dalle proprietà inattese. È questa la forma della materia a un microsecondo dal Big Bang e da cui si è formato l'Universo?

L'LHC, il Large Hadron Collider, il più potente strumento mai costruito per esplorare i segreti della materia, non delude le aspettative e, anzi, continua a rivelare segnali di una nuova fisica, che per i fisici teorici sono rompicapo da risolvere e collocare all'interno di un quadro del quale ancora non si conosce del tutto lo schema.

Perché siamo fatti così...

Come è nata la materia che conosciamo? Perché proprio questa materia e non un'altra?

Il risultato più recente è quello appena pubblicato in un articolo in cui vengono presentate le prime osservazioni della collisione tra protoni e ioni di piombo, in un esperimento condotto al CMS (il Compact Muon Solenoid, un segmento dell'LHC). Quello che i ricercatori hanno trovato è un comportamento imprevisto, un effetto di correlazione tra coppie di particelle che si formano nella collisione molto più frequente di quanto ci si aspetta, paragonabile a quello già osservato nella collisione tra ioni.

Questa correlazione è stata interpretata da Raju Venugopalan (Brookhaven National Laboratory) e Kevin Dusling (North Carolina State University), fisici teorici, come l'effetto dell'espansione di un nuovo stato della materia, il Color Glass Condensate, concettualmente simile a un fluido fortemente interagente e a viscosità quasi nulla. L'onda di espansione di questo fluido fatto di gluoni può trasportare nella stessa direzione alcune particelle, correlando così le loro direzioni di fuga.

La teoria prevede che ioni pesanti che viaggiano a velocità prossime a quelle della luce, se fatti scontrare tra loro, possano riprodurre, per un tempo molto breve, condizioni simili a quelle che si presume fossero presenti nell'universo il microsecondo successivo al Big Bang. In queste condizioni di energia e densità altissime si può formare una nuova fase della materia, il cosiddetto plasma di quark e gluoni (QGP), in cui quark e gluoni non sono più confinati negli adroni - e cioè protoni e neutroni - e le cui caratteristiche possono essere dedotte confrontando la distribuzione delle particelle che si sprigionano dal punto di collisione.

Quello che è stato osservato, a partire dal 2008, nella collisione tra ioni (anziché tra ioni e protoni), è che circa ogni due milioni di collisioni viene prodotta una coppia particelle cariche che viaggiano nella stessa direzione. Nel settembre 2010 CMS ha però rilevato lo stesso effetto nelle collisioni tra protoni, in una situazione cioè in cui non ci sono le condizioni per dare vita al plasma di quark e gluoni.

Un mese fa l'esperimento CMS ha ottenuto la conferma di una correlazione che si presenta con una frequenza paragonabile a quella osservata nel caso delle collisioni ione-ione. I dati raccolti non sono però ancora sufficienti: tutto diventerà più chiaro con gli esperimenti del 2013 che dovrebbero produrre un campione di eventi almeno un migliaio di volte maggiore (2 miliardi anziché 2 milioni). I nuovi risultati permetteranno studi di correlazione più dettagliati e potranno aprire un nuovo terreno di prova per le domande di base nella fisica dei sistemi e sulla natura dello stato iniziale delle collisioni nucleari.

30 novembre 2012 Giuseppe Liberti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us