Scienze

Lhc è ufficialmente l’acceleratore più potente del mondo

Nella notte tra il 29 e il 30 novembre l'Lhc ha raggiunto la potenza record di 1.18 TeV ed è diventato realmente l'acceleratore di particelle più potente del mondo.


Paola Catapano dalla sala controllo dell'Lhc per Focus.it, 30 novembre 2009
(ultimo aggiornamento 30 novembre ore 8:00)

È
ufficiale, Lhc è l’acceleratore più potente del mondo! La notte tra domenica 29 e sabato 30 novembre sono stati battuti due record, uno dopo l’altro. Alle 21:55 di domenica, il fascio numero 1, quello circolante in senso orario, ha raggiunto l’energia di 1.08 TeV. A questo punto Lhc aveva già battuto il record dell’acceleratore più potente del mondo, detenuto fino a ieri dal Tevatron del Fermilab di Chicago, con 0.98 TeV per fascio dal 2001.

Raddoppia
Solo tre ore dopo, i ricercatori in turno questa notte, raggiungevano l’obiettivo che si erano posti per la giornata: portare due fasci circolanti all’energia di 1.18 TeV simultaneamente.

Una grandissima soddisfazione per l’Engineer in Charge (l’ingegnere capoturno) questa notte, la giovane scienziata austriaca Verena Kain, all’ottavo mese di gravidanza e al suo ultimo turno di notte. «Non riesco a crederci, in meno di un minuto il primo fascio è passato da 980 a 1008 TeV, e dopo, con i due fasci assieme, è passata meno di mezz’ora dalla decisione di provare a riuscire ad ottenere 1.18 TeV».

Scontato

Per Lyn Evans, il fisico a capo del progetto LHC per vent’anni, fino allo scorso anno, non è una sorpresa. «LHC è una macchina fantastica, non potevamo aspettarci che questo!»
E all’una del mattino del 30 novembre, i fasci continuano a circolare all’energia record di 1.18 TeV.
E ora? La prossima sfida sara di continuare con le collisioni ad alta energia e con fasci ad alta intensità (prima 1.2 TeV per fascio, previsti entro Natale, e poi 3.5 TeV per fascio, durante il primo trimestre del 2010). Soltanto così, con collisioni ad alta energia sarà possibile verificare se il bosone di Higgs esiste davvero.

Paola Catapano lavora al Cern di Ginevra nell'ufficio comunicazione, a stretto contatto con gli scienziati che lavorano con l'Lhc e ne analizzano i risultati. Grazie a lei e ai suoi articoli, Focus.it vi aggiornerà nei prossimi mesi sugli esperimenti dell'Lhc.

Clicca qui per consultare tutti gli aggiornamenti dall'Lhc in ordine cronologico inverso (dal più recente al più vecchio)

30 novembre 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us