Scienze

LG: rivoluzione tv 3d

Immagini perfette, costi contenuti e niente fatica per gli occhi.

Il colosso coreano annuncia una nuova tecnologia che promette di rivoluzionare le televisioni a tre dimensioni di domani. Immagini perfette, costi contenuti e niente fatica per gli occhi.

“Un nuovo filtro migliora la qualità della visione Full HD 3D”

3D 2.0 - Ieri, in occasione di una conferenza stampa tenutasi a Pechino, il CEO di LG Young Soo Kwon l’ha definita come la nuova era del 3D. Se gli attuali display 3D soffrono di tutta una serie di difetti come il flickering (sfarfallio) e il crosstalk (ritardo nella visione stereotopica), senza contare il costo elevato delle TV e l’affaticamento per gli occhi, la tecnologia 3D FPR (film-type patterned retarder) sviluppata da LG apre le porte al 3D 2.0.

A me gli occhi - La tecnologia 3D FPR di LG risolverebbe tutti i problemi grazie a un pannello di nuova concezione con un filtro posizionato davanti al display (Lcd o plasma) che polarizza in modo attivo l’immagine e permette l’uso di occhiali passivi - dai modelli monouso dei cinema ai nuovi occhiali Polaroid o Oakley) - senza però compromettere la qualità della risoluzione. Una soluzione che, secondo LG, migliora la visione Full HD 3D, ma abbatte anche i costi di produzione e rende la visione prolungata più “digeribile” per gli occhi. Il primo modello di TV con questa nuova tecnologia 3D FPR dispone di uno schermo da 84 pollici e sarà sicuramente mostrato al CES in programma a gennaio a Las Vegas.

Le migliori app per Facebook. Guarda la gallery!

16 dicembre 2010
Tag scienza - scienze - 3d - tv - lg - full hd
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us