Scienze

LG Optimus S: il volto economico di Android

Smartphone con Android che costa solo 50 dollari.

“Optime”notizie per i fan del sistema operativo di Google perché sono in arrivo modelli che costano poco senza necessariamente dover rinunciare a prestazioni e caratteristiche tecniche. Si parte con LG, ma scommettiamo che altri produttori non tarderanno a seguirne l'esempio?

“Il piccolo LG Optimus S costa solo 50 dollari negli States”

Grande Sprint - Chi l'ha provato dice che il piccolo LG Optimus S è un vero fenomeno per quello che costa: 50 dollari con l'operatore statunitense Sprint. A bordo c'è l'ultima versione del sistema operativo Android 2.2 (Froyo) e una serie di caratteristiche tecniche davvero niente male. Innanzitutto il piccoletto di LG dispone di uno schermo touch da 3.2 pollici HVGA (480x320 pixel), di un processore da 600 MHz e 256MB di memoria Ram (e 512MB di Rom). Ci sono anche una fotocamera da 2 MPixel, il Gps e la connettività WiFi (802.11 b/g) e Bluetooth.

Hotspot wifi - L'economico LG Optimus S, inoltre, non bada al “risparmio” quando si tratta di offrire il collegamento web ad altri quattro dispositivi portatili perché funziona anche come hotspot wifi. Al momento purtroppo lo vendono solo negli States, quindi non ci resta che sperare che arrivi in Italia, magari in offerta con qualche operatore telefonico nostrano.

Guarda l'evoluzione del cellulare, dagli anni '50 a oggi

10 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us