Scienze

L’Europa dice sì all’occhio bionico

Arriva la prima protesi per retina.

Dopo due decenni di ricerche e sviluppo la prima protesi per la retina riceve l’appprovazione europea: verrà commercializzata e utilizzata durante gli interventi clinici.

È un dispositivo che aiuta i pazienti con danni alla retina

Cura bionica. Le persone affette da malattie degenerative dell’occhio potranno scegliere di comprarsi un nuovo impianto visivo, che aumenta in parte le compromesse funzioni dell’occhio. Secondo il CEO di Second Sight, l’azienda che ha sviluppato il dispositivo, «è l’inizio di un’era in cui la vista può essere recuperata».

Walter Wrobel, il capo di Retina Implant AG (Reutlingen, Germania), sta sperimentano altri device simili in diversi Paesi e ritiene che l’approvazione europea potrebbe avere importanti sviluppi per centinaia di migliaia di persone che soffrono di malattie degenerative dell’occhio, come la retinite pigmentosa.

Europa e America. Il dispositivo sviluppato da Second Sight si chiama Argus II e ha un costo di circa 115.000 dollari. Sarà disponibile in alcune cliniche in Svizzera, Francia e nel Regno Unito. La compagnia californiana, dopo il sì dell’Europa, si aspetta di avere l'ok alla commercializzazione anche dalla U.S. Food and Drug Administration entro il prossimo anno.

Come e quando funziona. Argus II consiste in sistema composto da una videocamera che, montata su un paio di occhiali, trasmette (wireless) immagini del mondo esterno, elaborate e convertite in segnali elettrici, a un microchip impiantato sulla retina del paziente, che a sua volta stimola il nervo ottico.

Il processo funziona con persone affette da retinite pigmentosa perché la malattia attacca i fotoricettori della luce, lasciando il resto della retina inalterato e funzionante. Argus è per adesso in grado di restituire una visione limitata, che permette di riconoscere e localizzare semplici oggetti e di distinguere forme in movimento.

26 ottobre 2011 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us