Scienze

Lettura del Dna alla portata di (quasi) tutti

O almeno per chi potrà sborsare 50mila dollari!

È sicuramente alla portata di chi si può permettere di sborsare 50mila dollari per portarsi a casa questa Personal Genome Machine. Non costa cara se pensi che strumenti per leggere le sequenze del Dna costano oltre 500mila dollari.

“Personal Genome Machine impiega poche ore per leggere la sequenza del Dna”

Genoma a buon mercato - Il Personal Genome Machine di Ion Torrent è infatti in grado di leggere le sequenze di Dna a un prezzo tutto sommato contenuto: 50mila contro gli oltre 500mila dollari delle attrezzature “vecchio stampo”. Si tratta infatti di un sequenziatore di seconda generazione, un semiconduttore per la precisione, dotato di 1,5 milioni di sensori in grado di rilevare elettronicamente ogni singolo frammento che compone il Dna umano. Il segreto dell’innovazione di Ion Torrent sta nel fatto che sfrutta le variazioni di pH che si generano quando un nuovo nucleotide (monomero degli acidi nucleici) viene aggiunto al filamento sintetizzato. In questo modo non servono più costosi sistemi di rilevazione ottica (come laser, microscopi e macchine fotografiche) per marcarli.

Lettura veloce - L’altro asso nella manica di Personal Genome Machine è che è in grado di leggere la sequenza di un campione di Dna in poche, quando le “vecchie” macchine impiegano almeno una settimana.

Guarda il video!

Scopri le auto del futuro

10 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us