Scienze

L’Etna sta lentamente scivolando in mare

Si muove ad una velocità di 14 millimetri all’anno. Al momento non crea pericoli, ma si tratta di una situazione da monitorare e non sottovalutare.

Secondo uno studio di un gruppo di ricerca inglese l'Etna, il più attivo vulcano d’Europa, si sta dirigendo verso il Mediterraneo ad una velocità di circa 14 millimetri all’anno. Secondo gli scienziati la situazione andrà tenuta sotto stretto controllo nel prossimo futuro, perché potrebbe comportare un forte aumento dei rischi legati all’attività del vulcano stesso.

etna: Per ora nessun rischio. Spiega John Murray della Open University e autore della ricerca pubblicata su Bulletin of Vulcanology: «Al momento non c'è motivo di vero allarme, ma è qualcosa che dobbiamo tenere d'occhio, soprattutto per vedere se c'è un'accelerazione del movimento». Murray ha trascorso quasi mezzo secolo a studiare l'Etna e la sua ricerca si è concentrata sul suo monitoraggio attraverso una rete di stazioni Gps, ossia basi che, attraverso segnali satellitari, sono in grado di misurare le più piccole variazioni che i terreni subiscono nel tempo.

vulcani, vulcanologia, Etna, magmi, lave, eruzioni vulcaniche, tettonica, geologia
L'Etna ha un ciclo che lo porta ad eruttare una volta ogni due anni. © wikipedia

La strumentazione infatti, è sensibile a cambiamenti millimetrici e grazie alla raccolta di dati da 11 anni a questa parte Murray ha potuto stabilire che l’intera montagna si sta muovendo in direzione Est / Sud-Est verso la città costiera di Giarre che dista circa 15 chilometri. Secondo il vulcanologo l’Etna sta scivolando lungo una pendenza molto dolce, in quanto non supera i 3 gradi, ma questo è possibile perché il materiale lavico appoggia su sedimenti molto plastici.

vulcani, vulcanologia, Etna, magmi, lave, eruzioni vulcaniche, tettonica, geologia
L'Etna emette una enorme quantità di vapore acqueo e altri gas © WikiMedia

Cosa può succedere? In termini umani pensare ad un movimento della montagna di 14 millimetri all’anno, ossia 1,4 metri ogni 100 anni, sembra un valore molto piccolo e in effetti lo è.

Ma la massa in movimento è tale che lo spostamento, per quanto lento, potrebbe alla lunga causare danni catastrofici ai fianchi del vulcano: per esempio potrebbe innescare gigantesche frane, con conseguenze difficili da prevedere. In ogni caso, ribadisce Murray, i fenomeni si sviluppano nell’arco di secoli, se non millenni, e al momento sembra che non ci siano indizi che facciano temere l’avvicinarsi di una situazione pericolosa. «Se tra dieci anni invece la velocità di scivolamento dovesse raddoppiare», avverte Murray, «allora sì che sarebbe un avvertimento da non sottovalutare».

27 marzo 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us