Scienze

L'era delle macchine secondo Stephen Hawking

Stephen Hawking prevede un futuro in cui le macchine potrebbero sviluppare l'autocoscienza e sopraffare la razza umana. 

Le macchine, prima o poi, porteranno all’estinzione la razza umana. A disegnare questo fantascientifico scenario è l’astrofisico Stephen Hawking che qualche giorno fa, nel corso di un’intervista alla BBC, ha spiegato come l’evoluzione della tecnologia si stia dimostrando molto più veloce di quella della vita biologica. «I primi esperimenti di intelligenza artificiale stanno dando risultati brillanti: presto le macchine potrebbero sviluppare un'autocoscienza e sopraffare l'uomo» spiega lo scienziato.

E, iperboli a parte, l’astrofisico parla di qualcosa che conosce molto bene, visto che la sua vita e la sua relazione con il mondo dipendono al 100% dalle macchine e dall'elettronica. Colpito all’età di 21 anni da sclerosi laterale amiotrofica, Hawking oggi è quasi completamente paralizzato e non è in grado di parlare: comunica, scrive e insegna solo grazie alla tecnologia.

Vivere con un solo muscolo. Il nuovo sistema informatico utilizzato da Hawking e realizzato da Intel utilizza un sofisticato algoritmo predittivo che permette allo scienziato di parlare, scrivere, gestire la posta elettronica utilizzando un unico muscolo della guancia. L’ultimo upgrade messo a disposizione dell’astrofisico gli permette di essere due volte più veloce rispetto a prima nel compiere queste operazioni e, quindi, di comunicare in maniere più efficace rispetto al passato.

Il sistema sfrutta un sensore all’infrarosso montato sui suoi occhiali che legge i movimenti di un muscolo della guancia. Contollando questo sensore Hawking compone le parole lettera per lettera, ma con il nuovo aggiornamento può limitarsi a selezionare il 15-20% dei caratteri che compongono un documento: tutti gli altri vengono “indovinati” dal software. Quando Hawking vuole parlare, un sintetizzatore vocale legge le parole composte con questo sistema. E recentemente Hawking ha scelto di mantenere l’attuale voce un po’ metallica e robotica del suo sintetizzatore invece che sostituirla con una più moderna e naturale.

Comunicazione open source. Nel mondo ci sono circa 3 milioni di persone che potrebbero avere significativi miglioramenti della qualità della loro vita utilizzando questo sistema o altri analoghi: ecco perchè Intel ha deciso di rilasciarlo con licenza open source a partire dal prossimo gennaio. Il sistema è completamente modulare e può essere controllato con il tocco, i movimenti degli occhi e altri gesti: potrà essere quindi adattato alle esigenze specifiche di ogni utente.

5 dicembre 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us