Scienze

Lenti 3D intercambiabili di Panasonic

Fotografi in movimento senza problemi!

Se hai già una fotocamera micro quattro terzi della serie Lumix G, basta montare delle lenti speciali per scattare e riprendere in tre dimensioni.

“Due sistemi ottici permettono di immortalare soggetti in movimento senza distorsioni”

Movimento 3D – Catturare attimi in 3D con un sistema di lenti intercambiabili non è una novità: bastava usare la modalità panorama oppure combinare due obiettivi e due sensori CCD. Fattibile ma immortalare soggetti in movimento era decisamente complicato e i risultati lasciavano a desiderare. Panasonic ha quindi deciso di sviluppare il primo obiettivo 3D a lenti intercambiabili del mondo per la serie Lumix G.

Doppia ottica – Il Lumix H-FT012 12.5 mm / F12, che permette di catturare immagini e video in 3D (equivalente a 65 mm di una 35 mm), è dotato di due sistemi ottici installati all'interno dell’obiettivo: l’obiettivo di destra e di sinistra creano le immagini stereoscopiche che saranno poi processate da un sistema di elaborazione delle immagini 3D. L’obiettivo produce immagini senza distorsioni o sfasamenti fra le immagini provenienti dalle due lenti, anche se davanti all’obiettivo ci sono soggetti in movimento.

Panasonic ZX1. Guarda la gallery!

22 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us