Scienze

Lenovo LePad in arrivo per fine anno

Ecco la riscossa cinese degli anti-ipad.

È ufficiale, anche il produttore cinese entra ufficialmente nell’ormai affollato mercato degli anti-ipad con un modello che ha il sistema operativo Android. LePad farà il suo debutto in Cina in tempo per lo shopping natalizio.

“A parte il nome, c’è il massimo riserbo sulle specifiche tecniche”

Prototipo al CES – La conferma ufficiale arriva da Liu Jun, senior VP e presidente della divisione consumer di Lenovo. Che l’azienda cinese fosse al lavoro su un tablet era ormai noto a tutti dopo la presentazione del prototipo dell’IdeaPad U1 (nella foto) in occasione Consumer Electronics Show 2010 di Las Vegas agli inizi di gennaio.

3G o non 3G? – A parte il nome – LePad – e la presenza di Android, non si conosco al momento altri dettagli tecnici e il prezzo. È molto probabile, però, che il tablet cinese disporrà di un modulo 3G per consentire l’accesso a internet in modo da sfruttare appieno tutte le funzionalità web offerte dal sistema operativo di Google. Il Lenovo LePad è atteso sul mercato cinese per fine anno, e solo in seguito arriverà sugli altri mercati internazionali.

iPad: guarda la gallery!

22 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us