Scienze

L’enorme turbina inglese nel Mare del Nord

Ecco come saranno le turbine del futuro.

I ricercatori inglesi, americani e norvegesi stanno gareggiando per costruire le turbine eoliche del futuro. Le prossime centrali ecologiche saranno posizionate in alto mare e produrranno decine di megawatt, grazie a dimensioni a dir poco colossali.

“Un ambizioso progetto britannico per costruire le future turbine eoliche offshore”

Giganti del vento – Le future centrali eoliche, per corrispondere al crescente fabbisogno energetico, dovranno essere in grado di produrre molte decine di megawatt e, a questo fine, avranno necessità di turbine che saranno grandi almeno il doppio di quelle che oggi conosciamo. Per questo diversi paesi stanno studiando le migliori soluzioni per produrre questi giganti energetici, da posizionare nel freddo Mare del Nord, i cui potenti venti sono maggiori e più intensi rispetto ad altre zone della Terra, come ad esempio il Mediterraneo.

Progetto ambizioso – Il progetto più interessante è l’Aerogenerator che vedremo al largo della penisola britannica probabilmente già entro il 2014. L’enorme pala eolica ha un funzionamento che imita un fenomeno già esiste in natura: il movimento delle ali dei semi di acero. Le due braccia rotanti dell’Aerogenerator sono costruite in acciaio e hanno un’estensione quasi ciclopica: 275 metri. Il mastodontico progetto nasce dalla collaborazione tra molti soggetti: Arup, società di design inglese, diverse università britanniche e altri grandi gruppi economici, come la famigerata British Petroleum, la Rolls Royce e l’americana Shell, che provvedono ai cospicui finanziamenti necessari.

La rotta è giusta – Secondo le previsioni nordeuropee il futuro del mercato energetico è in mano all’eolico. Ed è per questo che le turbine in alto mare saranno la vera svolta: maggiori sono le dimensioni, maggiore è l’energia prodotta, senza però inquinare visivamente i panorami di coste, colline, pianure come è avvenuto finora. E la Gran Bretagna, sebbene sia partita in ritardo, negli ultimi due anni è riuscita a superare la Danimarca come numero di trubine in alto mare, diventando così leader mondiale dell’eolico marino: oggi conta ben 330 turbine al largo delle sue coste e, con questo nuovo e ambizioso progetto, prospetta di incrementare il suo dominio sull’energia generata dal vento nel futuro.

Eco auto: top e flop. Guarda la gallery!

31 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us