Scienze

L’elettricità per curare le ferite

Un piccolo generatore di corrente nel kit del pronto soccorso. Potrebbe accadere un giorno se un nuovo studio sulla capacità di “guarigione” dell’elettricità fosse confermato.

L'elettricità per curare le ferite
Un piccolo generatore di corrente nel kit del pronto soccorso. Potrebbe accadere un giorno, se un nuovo studio sulla capacità di “guarigione” dell’elettricità fosse confermato.

Addio cerotti. Per le ferite l’elettricità
potrebbe essere la svolta del futuro.

Vi siete tagliati mentre sbucciavate le patate? Niente paura, basterà mettere il dito nella presa della corrente e la ferita si rimarginerà in un batter d’occhio. Per ora è decisamente meglio non farlo, ma per alcuni scienziati la corrente elettrica potrebbe davvero “riparare” le ferite.

Corpi elettrici
Secondo i ricercatori poiché le cellule e i tessuti funzionano come delle “batterie” - caricate positivamente dagli ioni di potassio e negativamente da quelli di cloruro – nel nostro corpo si sviluppano dei campi elettrici e quando ci si ferisce viene interrotto il passaggio di elettricità creando una specie di “corto circuito”.
Far passare la corrente elettrica sui tessuti danneggiati potrebbe far riavviare il processo di attrazione e aggiustare così le cellule danneggiate.

Dalla teoria alla pratica
Un’ipotesi che hanno annunciato di aver sperimentato con successo su alcuni tessuti (cresciuti in provetta) di cornea di topo appositamente danneggiati e successivamente ricomposti con la scarica elettrica. Hanno inoltre osservato che la capacità che alcuni geni hanno di riparare le cellule aumenta con l’elettricità.
Se lo studio fosse confermato, l’idea già lanciata 150 anni fa da uno studioso tedesco (Emil Du Bois-Reymond) e mai presa sul serio dagli scienziati, potrebbe essere utilizzata per trovare una terapia di rapida guarigione delle ferite.

(Notizia aggiornata al 27 luglio 2006)

27 luglio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us